TFA sostegno IV ciclo, docenti con titolo ma senza abilitazione saranno inseriti in elenco provinciale entro 31 agosto

TFA sostegno IV ciclo, docenti non abilitati saranno inseriti in un elenco provinciale da cui si attingerà in subordine agli specializzati abilitati.
Proroga graduatorie di istituto ed elenchi aggiuntivi
Il decreto legge n. 22 dell’8 aprile 2020, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato, ha prorogato l’aggiornamento delle graduatorie di istituto e la costituzione delle graduatorie provinciali al 2020/2021.
Allo stesso tempo, il decreto ha prorogato per il 2020/21 la validità delle vigenti graduatorie di istituto e degli elenchi aggiuntivi alla seconda fascia e degli elenchi aggiuntivi di sostegno (in cui si inseriscono coloro i quali si abilitano e/o specializzano successivamente al termine ultimo di aggiornamento triennale delle graduatorie di istituto).
Gli elenchi saranno aggiornati entro il 31 agosto 2020.
Specializzati TFA sostegno IV ciclo
II TFA sostegno IV ciclo si concluderà online, entro il 15 maggio per i docenti di ruolo, entro il predetto mese per i precari. Il mese di maggio come termine ultimo per la conclusione del percorso è previsto dal decreto dell’11 marzo 2020 del Ministro dell’Università e della Ricerca.
Ricordiamo che, con la conclusione del suddetto ciclo di TFA sostegno, avremo i primi docenti specializzati senza abilitazione per la classe di concorso di concorso/grado di istruzione in cui hanno conseguito la specializzazione.
Tra i requisiti di accesso, infatti, il DM 92/2019, prevede per la scuola secondaria:
- laurea (con i CFU per l’accesso alla classe di concorso) + 24 CFU in discipline antropo – psico – pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche oppure
- laurea (con i CFU per l’accesso alla classe di concorso) + 3 annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell’articolo 11, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione (tale requisito, evidenziamolo, non è più previsto per l’accesso al V ciclo, in quanto transitorio).
Inserimento elenchi sostegno
I succitati docenti non abilitati che si specializzeranno, secondo la vigente normativa, si possono inserire negli elenchi aggiuntivi di sostegno di III fascia delle graduatorie di istituto, mentre gli abilitati in quelli di II fascia delle medesime graduatorie.
Nella relazione tecnica al suddetto decreto dell’8 aprile è indicato espressamente che Specifiche disposizioni riguarderanno il personale in possesso del solo titolo di specializzazione all’insegnamento di sostegno, al fine di garantirne l’utilizzo prioritario sui relativi posti. Il percorso di specializzazione attualmente in corso, infatti, non prevede più, per la secondaria di primo e secondo grado, l’abilitazione quale titolo di accesso al percorso di specializzazione sul sostegno, creando dunque di fatto una platea di soggetti che, nelle more della costituzione delle specifiche graduatorie provinciali previste dal regolamento, non potrebbero trovare una corretta collocazione.
Con le previste disposizioni, dunque, si intende dare agli specializzati non abilitati un corretta collocazione, anticipata alla nostra redazione dalla Ministra Azzolina.
Elenchi provinciali
I docenti specializzati ma non abilitati saranno collocati in un elenco provinciale da cui attingere in subordine agli specializzati abilitati.
Dalle parole del Ministro si evince che dovrebbero esserci due elenchi provinciali:
- elenco provinciale con specializzati abilitati
- elenco provinciale con specializzati non abilitati.
Tali elenchi naturalmente sarebbero usati in subordinate ai docenti specializzati inseriti nelle GaE.