TFA Sostegno, dopo il test: quando si svolgeranno prova scritta e orale
Di
Per l’avvio del corso di specializzazione sostegno il Miur ha indicato le date nazionali in cui si svolgeranno i test di accesso. Date prova scritta e prova orale saranno decise dalle singole Università.
Chiede un nostro lettore
“In un vostro articolo sul TFA sostegno leggo che:
La prova d’accesso ai percorsi di specializzazione si articola in:
- un test preliminare;
- una o più prove scritte ovvero pratiche;
- una prova orale.
Bene
Quanto tempo potrà intercorrere fra il test preliminare e la prova scritta ? E fra questa e la prova orale ?
E soprattutto, quando inizierà il tirocinio ?
Lo chiedo anche in funzione del fatto che le date per la preselezione sono state quasi fulminee (ed occorre capire su quale materiale studiare), oltre che per capire come prepararsi per lo scritto e per l’orale.”
Prova scritta e orale: decidono le Università
La data per la prova scritta e orale sarà decisa dalle singole Università.
Se questa è una discriminante per decidere se iscriversi o meno al test, potrà essere utile navigare i siti delle Università per capire come si è svolto il ciclo precedente, fermo restando che non è detto che vengono espletate le stesse procedure.
La prova scritta potrà svolgersi anche 8-10 giorni dalla comunicazione degli esiti del test e quella orale a pochi giorni di distanza dalla comunicazione degli esiti della prova scritta.
Probabilmente tutta l’operazione – si considerino poi i tempi di iscrizione – potrà durare circa due mesi.
Corso si conclude entro febbraio 2020
Il corso dovrà concludersi entro febbraio 2020. La distribuzione delle lezioni nel corso della settimana varia in ogni Università.