TFA sostegno, Comitato “L’autismo parla” a Bussetti: tutti gli idonei vanno avviati al corso. Lettera

WhatsApp
Telegram
ex

Inviato da – Egr. Signor Ministro, il Comitato “L’autismo parla” con sede ad Altofonte in via dei Corazzieri 32, a seguito dell’incontro avvenuto in data 23/07/2019 fra le nostre rappresentanti Consigliera Roberta Gresti ed il Presidente Daniela Pizzuto con due rappresentanti del gruppo GISS Italia Gruppo Idonei Specializzazione Sostegno) Prof.sse Viviana Caruso e Gabriella Esposito, ha ritenuto valide le motivazioni e le richieste degli idonei TFA sostegno 2019 e unisce alle loro la propria voce per il bene dei figli e degli studenti che condividono il loro percorso formativo.

Noi del Comitato “L’autismo parla” rappresentiamo genitori di alunni con bisogni educativi speciali e riteniamo che la carenza di docenti specializzati abbia reso insostenibile la situazione scolastica nelle classi dei nostri ragazzi.

Il numero di posti messi a bando dagli Atenei per l’avvio dei corsi di specializzazione si è rivelato irrisorio e mortificante. Alcune Università si sono finanche tirate indietro. Il delicato ruolo dell’insegnante di sostegno nello scorso anno scolastico 2018/2019 è stato affidato a 51.107 docenti senza titolo. Noi genitori di alunni disabili ci schieriamo a favore degli idonei che avendo superato tre dure prove (preselettiva, scritto e orale) di accesso al corso, sono stati selezionati e hanno dimostrato una particolare attenzione nei confronti della disabilità e dell’inclusione. Auspichiamo, quindi, che il loro appello venga accolto in modo che possano formarsi al più presto.

Le classi in cui sono i nostri ragazzi hanno bisogno di docenti preparati, motivati e specializzati per garantire l’inclusione didattica, come stabilito dalla normativa italiana. I nostri figli sono alunni che presentano problematiche, specifiche disabilità e patologie che devono essere gestite e comprese bene dagli insegnanti, per garantire una sana relazione educativa con il gruppo classe e favorire lo sviluppo delle loro capacità e potenzialità.

Questi sono i motivi per cui abbiamo bisogno che tutti gli idonei al TFA sostegno siano avviati al corso e formati al più presto, per il bene di tutti.

Gli idonei propongono le seguenti soluzioni:

1.Possibilità di inserire gli idonei, di diritto, immediatamente, ampliando il numero dei docenti nei vari corsi, che si stanno svolgendo o stanno per iniziare, nei diversi atenei d’Italia, fino ad assorbirli tutti;

2. Prevedere un corso di specializzazione riservato agli idonei con avvio entro la fine del 2019, per inserirli tutti di diritto in questo;

3. L’inserimento di diritto nel V ciclo TFA sostegno, quindi l’accantonamento di tutti i posti riservati agli idonei che già hanno superato le prove selettive e possono accedere direttamente al corso. Anche in questo caso si ritiene che il corso debba essere bandito entro la fine del 2019.

Distinti saluti
Daniela Pizzuto
Presidente Comitato
“L’autismo parla”

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione