Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

TFA sostegno: chiedo rimborso tassa preselettiva, docenti ammessi direttamente a prova scritta in vantaggio

WhatsApp
Telegram

TFA sostegno V ciclo: cambiano le modalità di accesso alle prove selettive. Non sono più quelle per le quali ho pagato la tassa di iscrizione alla prova preliminare: ho diritto a rimborso?

Le pongo un quesito che potrebbe essere di interesse comune. Come è noto, l’ultimo decreto ministeriale ha stabilito che Coloro che hanno espletato tre anni di servizio sul sostegno siano esenti dalla prova preselettiva per accedere al corso di specializzazione di sostegno.
Questa innovazione porta sicuramente un grande vantaggio per coloro che hanno i tre anni di servizio su sostegno poiché li esenta da una possibile grande scrematura. D’altro canto coloro che non hanno i tre anni di servizio si trovano in una situazione di deciso svantaggio rispetto ai primi.
Il mio quesito è il seguente: l’aspirante che non abbia i 3 anni di servizio sul sostegno e che si sia scritto al TFA sostegno prima di questa innovazione, ha diritto a richiedere il rimborso all’università visto che le condizioni di sottoscrizione alla prova preselettiva erano ben diverse da quelle attuali e l’aspirante aveva le stesse medesime condizioni di accesso di tutti gli altri. Mentre ora c’è stato un mutamento oggettivo dell’accesso alla prova? Semplificando è giusto che le regole del gioco siano cambiate durante la partita?  Grazie
Lalla: posto che la modifica è intervenuta in Parlamento e il Parlamento è sovrano, non interveniamo nel merito della decisione.
Nel concreto la situazione potrebbe essere guardata da un altro punto di vista: per quanto riguarda la preselettiva, quella in cui lei parla di “possibile grande scrematura” lei avrà, in linea teorica, meno concorrenti da “battere”.
E’ come se si fossero ritirati tutti coloro che sono in possesso dei requisiti previsti per l’accesso diretto alla prova scritta. E quindi, sempre in linea teorica, inevitabilmente potrebbero essere più alte le possibilità di accesso alla prova scritta in relazione ai numeri.
Un discorso diverso potrebbe essere fatto in relazione al fatto che lo spostamento in avanti della data della preselezione (dagli inizi di aprile alla fine di settembre. causa emergenza sanitaria) inevitabilmente permette ad un numero maggiore di neolaureati (o di docenti che colgono in ritardo l’occasione) di partecipare.
Ma anche qui a nostro parere il discorso va spostato sul merito e la preparazione.
Va detto inoltre che la novità riguardante i docenti con tre anni di servizio ha determinato anche un’altra novità: il punteggio della prova preselettiva non farà media.
A determinare l’ingresso al corso, per ogni Ateneo, sarà prova scritta + prova orale + titoli. Sia prova scritta che prova orale dovranno essere superate con almeno 21/30.

La prova preselettiva

La prova preselettiva è costituita da 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, fra le quali il candidato ne individua una soltanto. Almeno 20 sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana.

La risposta corretta a ogni domanda vale 0,5 punti, la mancata risposta o la risposta errata vale O(zero) punti. Il test ha la durata di due ore.

E’ ammesso alla prova scritta un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nella singola sede per gli accessi. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi.

Pertanto, non c’è una soglia di sufficienza, né un punteggio minimo con il quale si supera la prova. A stabilire chi accederà alla prova scritta in quell’Università è il candidato più bravo, quello che realizza il punteggio più alto.

Rimborso pagamento per accesso a preselettiva

In numerosi bandi le Università indicano che non si procede a rimborsi. A livello di buon senso diremmo che non ci sarà nessun rimborso, a livello giuridico non sapremmo fornirle una consulenza.

TFA sostegno V ciclo: cambiano modalità e requisiti accesso

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia