TFA sostegno 2020, prove preselettive slittano e di conseguenza lezioni intensive in estate, agosto compreso

WhatsApp
Telegram

TFA sostegno: a causa dell’emergenza coronavirus si è reso necessario spostare ad un periodo successivo le prove di accesso al corso. 

Fissate con dm n. 95 del 12 febbraio 2020 al 2 e 3 aprile, con decreto dell’11 marzo 2020 vengono differite.

Il calendario del test preliminare diventa quindi

  • 18 maggio 2020: mattina, prove per la Scuola infanzia; pomeriggio, prove per la Scuola primaria.
    ​​​​​​​
  • 19 maggio 2020: mattina, prove per la Scuola secondaria di I grado; pomeriggio, prove per la Scuola secondaria di II grado;

I posti a disposizione sono in totale 19.585 fra scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. I corsi si concluderanno entro il 15 giugno 2021.

Corso teorico di preparazione al TFA sostegno 2020

Slittamento data presentazione domanda

Considerato che le attuali scadenze per la presentazione della domanda erano legate alle date del 2 e 3 aprile, numerose le Università che hanno già comunicato lo slittamento per la presentazione della domanda.

Questo tempo in più permetterà di acquisire la laurea o 24 CFU, requisiti di accesso alle selezioni. Per le nuove date consultare i siti delle rispettive Università.

I requisiti di accesso rimangono invariati

  • abilitazione specifica per la classe di concorso oppure
  • laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica,musicale e coreutica, oppure titolo equipollente ed equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso + 24 CFU  nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche
  • gli ITP insegnanti tecnico pratici accedono con il solo diploma. Leggi tutto

N.B. La laurea deve avere tutti gli esami o CFU eventualmente richiesti dal Miur per accedere ad una delle classi di concorso dell’ordine di scuola richiesto.

La laurea permette l’accesso ai percorsi di scuola secondaria di I e II grado.

Per i requisiti specifici di infanzia e primaria clicca qui

Frequenza lezioni in estate

A causa dello slittamento delle prove di accesso anche l’avvio delle lezioni subirà uno slittamento.

In linea generale l’avvio delle lezioni era fissato per giugno, sulla scia della serie storica dei cicli precedenti.

Adesso invece  si dovrà spostare in avanti anche l’avvio dei corsi e dunque probabilmente intensificare l’impegno in estate, per non gravare troppo sui periodi in cui ci saranno gli impegni scolastici.

Così leggiamo sul sito dell’Università di Parma 

Si segnala fin d’ora che, a seguito dello slittamento delle prove d’ammissione di cui sopra e considerato che il DM citato ha fissato la data di termine del corso al 15 giugno 2021, il corso potrà tenersi:

  • nei periodi di vacanze scolastiche, in forma intensiva (mattina e pomeriggio, tutti i giorni della settimana esclusa la domenica) anche nel corso del mese di agosto, nei primi 15 giorni di settembre ed eventualmente durante altri periodi di vacanza nel corso dell’anno scolastico;
  • nei periodi di lezioni scolastiche, fino ad un massimo di 4 pomeriggi, eventualmente anche il sabato.

Naturalmente le modalità di frequenza dei corsi saranno gestite dalle singole Università.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri