TFA sostegno 2019, date ufficiali. Come ci si iscrive ai test di accesso

WhatsApp
Telegram

Il Miur ha pubblicato il decreto con cui dà avvio ai corsi di specializzazione per il sostegno per l’a.a. 2018/19. A disposizione  14.224 posti distribuiti tra gli Atenei che attiveranno il percorso. 

Il decreto

Date ufficiali svolgimento test preliminare

Le date di svolgimento dei test preliminari sono fissate per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno nei giorni 28 e 29 marzo 2019 con le modalità di seguito indicate:

  • mattina del 28 marzo 2019 prove scuola dell’ infanzia
  • pomeriggio del 28 marzo 2019 prove scuola primaria;
  • mattina del 29 marzo 2019 prove scuola secondaria I grado
  • pomeriggio del 29 marzo 2019 prove scuola secondaria II grado

Preparato con il corso organizzato da Orizzonte Scuola e Centro studi Leonardo. In regalo un buono sconto del 25% sul prezzo di copertina dei libri Edises

La parola passa alle Università

Le prove di accesso e le modalità di espletamento delle stesse sono disciplinate dai bandi emanati da ciascun Ateneo.

Le prove di accesso sono costituite da un test preliminare, da una o più prove scritte ovvero pratiche e da una prova orale, predisposte dagli atenei secondo le disposizioni di cui all’articolo 4 del predetto decreto 8 febbraio 2019, n.92.

Pertanto, per l’iscrizione concreta al test bisogna attendere il bando emanato dalla singola Università di interesse.

Il bando dell’Università spiegherà le modalità di iscrizione, mentre requisiti di accesso, cosa studiare per le prove, come si articolerà il corso sono già stati determinati.

Poiché il test si svolgerà tra un mese, è da supporre che già dalla prossima settimana qualche Università possa pubblicare il bando.

Per il test di accesso le Università potranno richiedere una tassa di iscrizione che nel precedente ciclo è stata in media di 150 euro. Chi supererà le selezioni e deciderà di frequentare il corso dovrà poi pagare le tasse, stabilite dalle Università e che si aggirano tra i 2.000 e i 3.000 euro.

Requisiti di accesso

Infografica Miur

N.B. La laurea di accesso deve avere tutti i CFU necessari per l’insegnamento

ITP

Titolo di accesso è il diploma di scuola secondaria superiore utile per l’insegnamento di una classe di concorso.

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1