TFA ordinario, speciale, concorso. Le ultime news
red – Abbiamo schematizzato le novità emerse durante l’incontro di ieri al Ministero sull’iscrizione ai TFA, in scadenza il 4 giugno e le prime ipotesi sui concorsi ordinari.
red – Abbiamo schematizzato le novità emerse durante l’incontro di ieri al Ministero sull’iscrizione ai TFA, in scadenza il 4 giugno e le prime ipotesi sui concorsi ordinari.
Chiarimenti del 1° giugno su TFA ordinari
Lalla – La sintesi delle problematiche affrontate nell’incontro del 1° giugno tra Ministero e sindacati. Chiesta proroga per le iscrizioni.
TFA speciali: la Corte dei Conti rallenta il percorso di attivazione. Novità sui giorni di servizio richiesti
Lalla – La sintesi delle problematiche affrontate nell’incontro del 1° giugno tra Ministero e sindacati. Il Ministero ha comunicato che la Corte dei Conti non ha accettato la proposta di una Ordinanza ministeriale d’urgenza, imponendo invece una modifica del dm 249/10, della quale non è possibile prevedere i tempi. Novità sui requisiti di accesso.
No news su corsi per abilitazione infanzia e primaria, ITP e AFAM
Lalla – Ancora nessuna buona nuova per gli aspiranti interessati. Anche nell’incontro del 1° giugno il Ministero non ha saputo fornire un’adeguata informativa su questa tipologia di abilitazioni
Concorso docenti: le prime timide ipotesi
Lalla – 11.892 posti per il triennio 2013/2014 – 2014/2015 – 2015/2016, la proposta avanzata dal Ministero ai sindacati nell’incontro del 1° giugno. Un iter complesso che interesserà il 50% dei posti disponibili per le immisioni in ruolo. I resoconti.
Mozione del Consiglio Universitario Nazionale sulla eventuale attivazione di un TFA speciale
red – Osservazioni del Consiglio Universitario Nazionale (CUN) a proposito dell’attivazione dei TFA e degli eventuali ulteriori percorsi abilitanti per l’insegnamento nella scuola secondaria, previsti nelle “Note a margine” pubblicate sul sito del MIUR il giorno 8 Maggio 2012.
Corsi per entrare nella scuola, per le Università affare da 100 milioni di euro
Fabio Bonasera – Contributi di accesso ai test premilitari da 50, 100, 120 euro, tasse di iscrizione ai corsi da 2.500 euro in su, un giro d’affari complessivo da circa 100 milioni di euro. Ecco il business pensato dalle Università Italiane, da Trento a Palermo, alle spalle di coloro che ambiscono a frequentare il cosiddetto Tirocinio formativo attivo, canale ormai inderogabile per entrare come insegnanti nel mondo della scuola, quanto meno alle medie e alle superiori.
Mozione riguardante l’iniquità insita nell’attivazione di un TFA speciale riservato
Gli abilitati tramite corsi abilitanti regolari (SSIS, AFAM, Scienze della formazione primaria), gli aspiranti abilitandi tramite Tirocinio formativo attivo e Scienze della formazione primaria VISTO il d.lgs. 9/11/2007 n. 206, redatto in esecuzione della direttiva comunitaria 2005/36 CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, che fa discendere il riconoscimento dell’abilitazione anche all’effettivo svolgimento dell’attività professionale per almeno tre anni sul territorio dello Stato membro in cui è stato conseguito o riconosciuto il titolo di laurea SOLO nei casi in cui non sia già previsto un percorso istituzionale regolare abilitante nello Stato di provenienza, motivo per il quale eventuali sentenze di condanne dell’Amministrazione sarebbero alquanto improbabili;
Richiesta allo Snals sul diploma magistrale
Fabio Albanese – Mi permetto di chiedere cortesemente alla SNALS di chiarire, in relazione alla reiterata richiesta di attivazione di corsi finalizzati ad "abilitare" i diplomati magistrale in possesso di un titolo che la legge definisce abilitante all’insegnamento, sulla base di quale normativa ritengano che l’abilitazione conseguita con il diploma magistrale non sia più valida e, in tal caso, per quale motivo abbiano sottoscritto il CCNL mobilità 2012 che recita "Conservano valore di abilitazione all’insegnamento nella scuola elementare i titoli di studio conseguiti al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, entro l’anno scolastico 2001/2002, ai sensi del D.M. 10/3/1997".
www.diventareinsegnanti.orizzontescuola.it