TFA ordinario 2014: autocertificazione titolo per iscritti con riserva
redazione – Al test TFA 2014 hanno potuto partecipare anche coloro che non erano ancora in possesso del titolo di accesso. Veneto e Piemonte comunicano le modalità per lo scioglimento della riserva.
redazione – Al test TFA 2014 hanno potuto partecipare anche coloro che non erano ancora in possesso del titolo di accesso. Veneto e Piemonte comunicano le modalità per lo scioglimento della riserva.
Il termine ultimo per lo scioglimento della riserva, individuato dall’art. 3 comma 2 del dm n. 312 del 16 maggio 2014 è il 31 agosto.
Ha richiesto di partecipare con riserva al test TFA 2014 chi non era in possesso del titolo di laurea, ma anche chi doveva completare il piano di studi con particolari esami richiesti per l’accesso a quella classe di concorso.
Chi non facesse in tempo a conseguire il titolo entro il 31 agosto 2014, non potrà proseguire il percorso delle selezioni, anche se avesse superato il test.
Veneto e Piemonte indicano le modalità per la comunicazione all’USR dell’avvenuto conseguimento del titolo
Segui su Facebook le news del mondo della scuola
L’ autocertificazione del titolo dovrà contenere gli estremi del titolo di studio conseguito (data/luogo conseguimento, votazione, classe di laurea
specialistica/magistrale) o degli eventuali singoli esami sostenuti successivamente alla laurea (denominazione corso, data/luogo superamento, votazione, n. CFU
acquisiti) richiesti dall’attuale normativa per l’accesso all’insegnamento. (vedi piattaforma Miur)
La circolare Veneto – La circolare Piemonte – La circolare Toscana
Ricordiamo in ogni caso che tutti i candidati che hanno svolto il test TFA 2014 sono stati ammessi alla selezione con riserva di controllo sul titolo di accesso, controllo che l’USR affronterà nelle fasi successive, per i candidati che supereranno le prove.