TFA a numero chiuso, perchè?
Sono 4 gli articoli che oggi arricchiscono il blog dedicato alla formazione e all’arruolamento dei docenti. Nel primo, Marina si chiede il perchè del numero chiuso per il TFA, nel secondo la CUB ci informa che giorno 23 marzo si svolgerà a Torino un presidio "No TFA", l’ANIEF avverte che sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi per prepararsi all’ammissione e che sono pronte le istruzioni per il ricorso dedicato ai docenti con 360 giorni di servizio. Infine, pubblichiamo un comunicato inviato dall’ADIDA
Sono 4 gli articoli che oggi arricchiscono il blog dedicato alla formazione e all’arruolamento dei docenti. Nel primo, Marina si chiede il perchè del numero chiuso per il TFA, nel secondo la CUB ci informa che giorno 23 marzo si svolgerà a Torino un presidio "No TFA", l’ANIEF avverte che sono ancora aperte le iscrizioni ai corsi per prepararsi all’ammissione e che sono pronte le istruzioni per il ricorso dedicato ai docenti con 360 giorni di servizio. Infine, pubblichiamo un comunicato inviato dall’ADIDA
TFA …numero chiuso, perchè?
Marina – Escono finalmente i "numeri del tfa"…. INCOMPRENSIBILI: per alcune classi di concorso esaurite i posti sono pochi, mentre classi con numero di docenti abilitati in esubero (quindi in attesa da anni) hanno centinaia di posti. Quindi è chiaro …
Torino, presidio No TFA il 23 marzo
CUB Scuola Torino – Siamo professori/esse di medie e superiori in servizio da un minimo di 3 anni ad un massimo di 12, senza mai aver avuto diritto ad un concorso o un corso abilitante riservato per poter garantire stabilità …
TFA: ancora aperte le iscrizioni ai corsi Anief
ANIEF – Scadenza 8 aprile 2012, scrivi a [email protected] Pubblicati i posti disponibili per ateneo, ordine di scuola, classe concorsuale a livello nazionale. Pronte le istruzioni per docenti con 360 giorni di servizio che vogliono ricorrere a seguito di esclusione …
Professione Docente: quando essere italiani costituisce un discrimine!
Adida (Associazione Docenti Invisibili da Abilitare) – Correva il lontano 1947 quando, con la promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, non solo i principi di libertà, uguaglianza, il diritto al lavoro e ad una vita dignitosa divennero parte del nostro …