Tfa 2014: in attesa dei risultati, ancora denunce di anomalie ed errori

Di
WhatsApp
Telegram

di Patrizia Del Pidio Mentre si aspettano i risultati del test d’accesso per i corsi al TFA 2014, continuano ad arrivare in redazione lettere che denunciano la presenza di errori e anomalie nelle domande e nelle risposte dei quesiti posti durante la prova del test preliminare. LO SPECIALE CON TUTTE LE INFORMAZIONI

di Patrizia Del Pidio Mentre si aspettano i risultati del test d’accesso per i corsi al TFA 2014, continuano ad arrivare in redazione lettere che denunciano la presenza di errori e anomalie nelle domande e nelle risposte dei quesiti posti durante la prova del test preliminare. LO SPECIALE CON TUTTE LE INFORMAZIONI

TFA 2014: anomalie nella punteggiatura

Seguici anche su FaceBook. Lo fanno già in 121mila

In una delle lettere giunte si fa notare l’anomalia nella punteggiatura di 5 risposte a domande poste per la classe di concorso A033 di cui riportiamo i dettagli segnalati. 9. Che cosa s’intende per materie prime? A) L’insieme dei prodotti agricoli, animali, materie tessili, minerali, metalli e legname. B) L’insieme dei prodotti dell’attività zootecnica C) L’insieme dei prodotti derivanti dall’estrazione dei minerali di origine fossile D) L’insieme dei prodotti derivanti dall’attività di silvicoltura

11. In economia, che cosa si intende per Green Economy o “economia verde”? A) Un modello di sviluppo economico che, oltre ai benefici ottenuti da un certo regime di produzione, tiene conto anche dell’impatto ambientale e dei potenziali danni creati dall’intero ciclo di trasformazione. B) L’insieme delle attività legate alle produzioni agricole e alla pesca C) L’insieme delle attività legate alla produzione di energia elettrica da fonti energetiche di tipo tradizionale D) L’insieme delle attività per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani




12. Cosa si intende, in economia, per bene? A) Un oggetto disponibile in quantità limitata, reperibile e utile, cioè idoneo a soddisfare una domanda. B) L’insieme delle materie prime disponibili in natura C) L’insieme dei prodotti finiti derivanti da un processo industriale di trasformazione D) Un servizio legato all’utilizzazione di un prodotto finito

13. In economia, cosa si intende per monopolio? A) Forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti perfetti. B) Il luogo dove avviene lo scambio delle merci C) L’insieme delle attività legate allo scambio di servizi D) Il luogo dove avviene il pagamento in denaro

Nei quesiti sopra citati l’anomalia consiste nel fatto che soltanto nella risposta corretta è riportato il segno di punteggiatura, fatto che potrebbe indurre i partecipanti a pensare che la cosa in qualche modo possa aver inficiato la validità del test stesso. Per questo motivo i partecipanti al test preselettivo di questa classe di concorso, chiedono l’annullamento dei quesiti riportati poiché il regolamento del TFA stesso richiede che le buste e il materiale dei test non dovrebbero riportare segni identificativi compresi, come in questo caso, refusi e contrassegni. Il segno di punteggiatura, presente soltanto nella risposta giusta, in questo caso, può essere considerato anche come un segno di riconoscimento per individuare con facilità la risposta esatta, non essendo, nelle altre prove preliminari somministrate, presente questo tipo di anomalia per altre classi di concorso.

TFA 2014: risposte ambigue o con molteplici risposte

Sempre per la classe di concorso A033 sono state segnalate numerose domande che erano di difficile interpretazione, ambigue o con molteplici possibilità di risposta. In un caso specifico, quello della domanda 18, nessuna delle risposte risultava plausibile rendendo il quesito errato in ogni sua parte: I muri di contenimento in un edificio sono: A) le pareti che formano le chiusure esterne dell’edificio B) le pareti che dividono le stanze di un appartamento C) le pareti portanti dell’edificio D) gli elementi di copertura del tetto Si specifica, infatti, che i muri di contenimento sono delle opere strutturali che servono a contenere l’azione del terreno, quindi non vanno considerate in nessun caso come pareti di un edificio. Nelle risposte del quesito 18 sembra più che sia definita una “parete perimetrale verticale” o una “parete di tamponamento”. Sempre per la stessa classe di concorso la domanda numero 28 che chiedeva quali elementi apportano i concimi minerali, è di difficile interpretazione poiché tra le risposte fornite due potevano essere quelle esatte: 28. I concimi minerali quali elementi apportano? A) Azoto, Fosforo, Potassio B) Azoto, Calcio, Potassio C) Azoto, Fosforo, Alluminio D) Azoto, Cesio, Fosforo I concimi minerali, secondo molti riferimenti bibliografici, sono azoto, fosforo, potassio e calcio. Le risposte esatte, quindi, sono sia la A sia la B.

TFA 2014: errori nelle risposte

Per la classe di concorso A021 ci giungono lettere in cui sono segnalati errori in tre diverse domande che riportiamo di seguito. Per quanto riguarda la domanda 39, in cui si parla della tecnica dell’affresco, si evidenzia che la risposta corretta non è quella che il MIUR segnala come tale: Quale delle seguenti affermazioni sulla tecnica dell’affresco non è corretta? A) Non si possono usare tutti i colori e si preferiscono quelli di origine minerale B) Nell’esecuzione “a giornate” la stesura del colore avviene per sovrapposizione C) La formula della carbonatazione della calce è CaCO3+H2O D) L’essiccazione dell’affresco deve avvenire lentamente e in modo uniforme Per il MIUR la risposta A è quella giusta, ma secondo un capitolo di un manuale della Mursia editore, curato da Corrado Maltese, sul tema dell’affresco si afferma "poiché devono resistere all’azione caustica della calce, non tutti i colori sono utilizzabili nell’affresco. Sono preferibili i colori di origine minerale". Quindi la risposta A risulta essere, secondo questo manuale corretta, quindi non quella giusta, poiché si richiede l’individuazione della risposta non corretta.

Nella stessa classe di concorso si trovano due incongruenze per la domanda 29 che chiede: Domanda 29: Albrecht Dürer realizza “Madonna con animali” (museo Albertina di Vienna) con quale tecnica? A) Acquerello B) Inchiostro C)Pastelli D) Acrilico Le incongruenze come abbiamo detto sono due, la prima è il titolo dell’opera che in realtà è “Madonna degli animali”, opera in realtà realizzata a penna, quindi inchiostro, ed acquerello su cartoncino. Le risposte possibili sono quindi due: la A e la B.

Anche nel caso di questi errori e ambiguità nelle risposte, cui, teniamo a precisarlo, riportiamo solo una minima parte di quelle ricevute in redazione, si lamenta l’autorevolezza delle fonti citate e si chiede l’annullamento delle domande che suscitano dubbi e perplessità.

LO SPECIALE CON TUTTE LE INFORMAZIONI

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione