Test sierologici docenti e Ata (volontari e gratuiti): cosa deve fare il medico di medicina generale

Con la nota n.8722 del 7 agosto 2020 il Ministero della salute ha trasmesso le indicazioni operative per avviare un programma di test sierologici sull’intero territorio nazionale, destinato al personale docente e ATA delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido.
La misura di prevenzione, già inserita nell’Ordinanza Ministeriale 17 del 24 luglio 2020 del Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, è da effettuarsi su base volontaria in tempo utile a partire dal 24 agosto 2020 e fino alla settimana antecedente l’inizio delle attività didattiche, ma anche dopo per chi prenderà servizio a seguire.
Incaricato dell’esecuzione sarà il medico di medicina generale che ha il personale interessato tra i propri assistiti; in caso di personale privo di medico nel luogo di domicilio lavorativo, il test verrà effettuato presso il Dipartimento di prevenzione della ASL.
Test sierologici, dati docenti e ATA dal portale Miur al Sistema Tessera Sanitaria
I dati del personale scolastico verranno inseriti in un’apposita applicazione del portale del Ministero dell’Istruzione per essere trasferiti al Sistema Tessera Sanitaria.