Test sierologici docenti e ATA dal 24 agosto: cosa deve fare chi non ha il medico nel luogo dove lavora

WhatsApp
Telegram

Il Ministero della Salute, con circolare 8722 del 7 agosto 2020, ha fornito indirizzi operativi per l’esecuzione – su base volontaria – dei test sierologici (IgG e IgM) sul personale docente e non docente. Cosa deve fare chi non ha il medico nel domicilio lavorativo.

A partire dal 24 agosto 2020 e comunque sino ad una settimana prima dell’inizio delle attività didattiche nelle singole regioni, i Medici di medicina generale provvederanno ad eseguire i test sierologici sul personale scolastico rientrante tra i propri assistiti il cui stato lavorativo risulti da dichiarazione sostitutiva di atto notorio ovvero dall’applicativo dedicato, sviluppato sul sistema Tessera Sanitaria.

Le Asl assicureranno ai MMG afferenti alle stesse la fornitura di adeguati dispositivi di protezione individuale (guanti, camici monouso e mascherine), in aggiunta a quelli ordinariamente forniti. L’assistito è tenuto al contatto telefonico con il Medico o con il suo personale, in modo da determinare l’accesso per l’effettuazione del test su prenotazione, consentendo in tal modo il rispetto dell’organizzazione dello studio al fine di limitare il rischio di contagio del medico, del proprio personale e di altri assistiti.

Nel caso di personale scolastico privo di MMG nel luogo di domicilio lavorativo, il test sarà eseguito presso il Dipartimento di prevenzione dell’Azienda Sanitaria Locale del domicilio lavorativo medesimo, previa dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante lo status lavorativo, secondo le modalità organizzative definite a livello regionale.

I test ricordiamo che vengono garantiti anche al personale che prende servizio successivamente all’inizio dell’anno scolastico: saranno effettuati prima della effettiva entrata in servizio.

Test sierologici docenti e ATA dal 24 agosto: come si eseguiranno. Circolare Ministero Salute

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione