Test salivari, protocollo di sicurezza per gli esami, stabilizzazione dei precari: Bianchi prova l’accelerazione

WhatsApp
Telegram

Inizia una nuova settimana per il mondo della scuola. A pesare, però, è ancora l’emergenza Covid-19. In tutte le scuole o quasi, si è tornati in classe, con delle differenzazioni su base territoriali. Si guarda anche alle prossime settimane. 

Per settembre il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, mira all’utilizzo dei test salivari per uno screening periodico per gli studenti. Non solo: si punta alla vaccinazione del personale scolastico (ripresa la scorsa settimana) e per l’inizio del prossimo anno scolastico pure per gli adolescenti.  Non ci sono certezze sulla data della ripresa delle lezioni a settembre. A stabilirla, più avanti, saranno le Regioni anche se l’auspicio del ministro Bianchi è che si arrivi a una data condivisa tra il 10 e il 15 settembre. In ogni caso, dal 1° settembre gli istituti saranno aperti per la fase dell’accoglienza

Nei prossimi giorni, invece, dovrebbe arrivare il via libera sul protocollo di sicurezza per gli esami di terza media e di maturità.

Maturità 2021, in arrivo il protocollo di sicurezza: ipotesi test rapidi e mascherina Ffp2 per studenti e docenti

Altra situazione spinosa è quella che riguarda il precariato. Non si sa se da settembre l’anno scolastico partirà, come sempre, con il problema delle cattedre vuote o se, come sembra, ci possa essere la svolta tanto attesa dai docenti che aspettano la stabilizzazione. Secondo le ultime indiscrezioni, l’idea del governo è quella di varare un provvedimento per stabilizzare una larga fetta di docenti precari, con formazione continua durante l’anno e una valutazione finale.

Dal reclutamento al rinnovo del contrattuale, Patto per l’istruzione: ecco i punti dell’accordo [ANTEPRIMA]

L’obiettivo del ministro Bianchi, come affermato durante il discorso alle commissioni Cultura di Camera e Senato, è di arrivare a un sistema a regime con concorsi annuali.

Il Pnrr prevede la “riforma del sistema di reclutamento dei docenti” e nel testo si spiega che “l’attuale sistema richiede una revisione finalizzata a poter coprire, con regolarità e stabilità, le cattedre disponibili con insegnanti di ruolo”. Sui tempi si legge che “il processo normativo sarà avviato nel 2021 e concluso nel 2022.

Recovery Plan, reclutamento docenti: scompare la semplificazione dei concorsi. Ecco cosa è cambiato. TESTO [VIDEO GUIDA E PDF UFFICIALE]

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione