Test PISA, esempi delle prove di lettura affrontate dagli studenti

WhatsApp
Telegram

Programme for International Students Assessment: esempi di prove rilasciate di lettura (Ocse Pisa 2018). Area indagini internazionali Invalsi.

Livello 1a. Il testo è costituito da una serie di brevi post su un forum web (dei polli), scritto da differenti autori in momenti diversi.

La Domanda 2 in questa unità chiede agli studenti: “Perché Ivana_88 decide di postare la sua domanda su un forum su Internet?”. Per rispondere correttamente a questa domanda, lo studente deve andare oltre il significato
letterale del post di apertura in questo forum (firmato dall’utente Ivana_88), in cui si afferma “Non posso portarla dal veterinario fino a lunedì e lui non mi risponde al telefono” e considera anche il contesto completo del suo post per identificare la risposta corretta. Il processo richiesto per identificare la risposta corretta (Opzione
C: “Perché vuole fare qualcosa per la sua gallina il prima possibile”) è quindi “integrare e generare inferenze”.

Livello 1b. La prima domanda in questa unità chiede agli studenti semplicemente di comprendere il significato letterale del post di apertura nel thread del forum (“Che cosa vuole sapere Ivana_88?”).

Per rispondere in maniera corretta a questa domanda, lo studente deve abbinare la parafrasi della domanda iniziale di Ivana_88 (“Posso dare l’aspirina alla mia gallina?”) alle opzioni di risposta (Opzione A: “Se può dare l’aspirina a una gallina che si è fatta male”). Questo non è semplicemente un “accedere e recuperare informazioni all’interno del testo”, ma è classificato come misura del processo di “comprensione del significato letterale”, perché non c’è una corrispondenza diretta e testuale tra le opzioni di risposta e lo stimolo.

Livello 2. Capacità degli studenti di generare inferenze di base.

Ivana_88 ha chiesto se poteva dare l’aspirina alla sua gallina che si era fatta male. Frank risponde a Ivana_88 dicendole che poteva, ma non era in grado di darle una quantità esatta di aspirina da somministrare. Agli studenti che rispondono a questa domanda che richiede di “integrare e generare inferenze tra più fonti”, veniva chiesto di spiegare perché non fosse in grado di farlo. Qualsiasi risposta relativa alla mancanza di informazioni sulla grandezza o sul peso della gallina è stata accettata come corretta (Frank ha fornito il dosaggio di aspirina per chilogrammo di peso corporeo ma Ivana_88 non ha fornito il peso del pollo). Visto che ogni fonte di testo (cioè ogni singolo post sul forum) era breve, questo era uno degli item più facili tra quelli che richiedevano agli studenti di utilizzare più fonti di testo.

Livello 3. Il testo proposto agli studenti in questo compito è un blog postato da una professoressa che conduce lavori sul campo sull’Isola di
Pasqua (nota anche come Rapa Nui).

Il testo è illustrato con una foto e contiene un paio di brevi commenti dei lettori del blog in fondo. La Domanda 2 richiede agli studenti di rappresentare il significato letterale di un particolare paragrafo nel testo (“Nell’ultimo paragrafo del blog la professoressa scrive: «Ma rimaneva comunque un altro mistero…». A quale mistero fa riferimento?”). Il formato a risposta aperta di questa domanda e il fatto che, per accedere al paragrafo, gli studenti debbano usare la barra di scorrimento o il mouse (il paragrafo è inizialmente nascosto) contribuiscono entrambi ad aumentare la difficoltà della domanda. Gli studenti che hanno risposto correttamente a questa domanda copiando una frase dal post del blog (“Che fine avevano fatto le piante e i grandi alberi usati per spostare i moaï?”) o parafrasandolo (“Dove sono i grandi alberi?”) hanno dimostrato la capacità di localizzare le informazioni richieste che non si trovano in una posizione evidente e che rappresentano il significato letterale di un testo.

Seguono esempi di livello 4 (riconoscere e gestire il conflitto) e 5 (distinzione tra fatti e opinioni).

Qui il documento completo

 

WhatsApp
Telegram

Eurosofia: compilare il nuovo PEI pagina dopo pagina. Prima lezione il 26 settembre. Iscriviti ora!