I test Pisa criticati da educatori e studiosi di tutti il mondo: hanno influenze negative, riducono l’autonomia e aumentano lo stress

WhatsApp
Telegram

GB – Più di cento educatori e studiosi appartenenti a diverse istituzioni educative di tutto il mondo hanno criticato il  Programme for International Student Assessment (PISA), per  “le conseguenze negative” delle sue note classifiche.

GB – Più di cento educatori e studiosi appartenenti a diverse istituzioni educative di tutto il mondo hanno criticato il  Programme for International Student Assessment (PISA), per  “le conseguenze negative” delle sue note classifiche.

I test PISA, organizzati dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE, in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development – OECD), danno vita a indagini internazionali triennali che valutano i diversi sistemi educativi del mondo e il livello di istruzione degli adolescenti (quindicenni).

In una lettera  inviata a Andreas Schleicher, responsabile del PISA, e pubblicata sui siti del Guardian e di Global Policy, hub per studiosi, insegnanti e accademici, i firmatari sostengono che l’OECD ha plasmato le politiche educative in tutto il mondo, utilizzando test “notoriamente imperfetti” e incoraggiando i governi a cercare “soluzioni a breve termine” solo per scalare la propria classifica.

I firmatari, tra i quali accademici di Cambridge, Oxford, Londra, Bristol, Stanford (California), Columbia (New York), Ballarat (Australia), Canterbury (Nuova Zelanda), Stoccolma, e nessun italiano,affermano che il programma ha influenze negative, soprattutto sulla “gioia di imparare” trasformandola in mera “fatica”.

Il sistema PISA aumenterebbe quindi notevolmente il ricorso a “misure quantitative” per classificare e etichettare alunni, insegnanti e dirigenti. I test otterrebbero l’obiettivo di ridurre l’autonomia degli insegnanti e di aumentare i livelli di stress nelle scuole, peraltro già alti.

I firmatari della lettera sottolineano che l’OECD – composto da 34 paesi membri, in gran parte europei – è interessata in particolare al ruolo economico delle scuole nella società, non considerando che qualsiasi riforma scolastica non deve ignorare che le  disuguaglianze socio-economiche influenzano il rendimento degli allievi.

Un’altra critica mossa all’OECD riguarda la sua stessa legittimità: si tratta infatti di una organizzazione che non ha nessun mandato democratico in ambito educativo come invece ce l’ha l’Unicef o l’Unesco. La sua influenza sarebbe quindi quella di un circolo chiuso in cui si entra solo su invito.

 

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?