Test di Medicina 2024: seconda sessione al via, ma la riforma si avvicina
Si svolgono oggi, martedì 30 luglio, i test di ingresso per la facoltà di Medicina in tutta Italia. La seconda sessione annuale, dopo quella di maggio, vede migliaia di aspiranti medici cimentarsi con la temuta prova di ammissione. Intanto, si avvicina la riforma che potrebbe rivoluzionare l’accesso a Medicina a partire dal 2025.
Come per la precedente sessione, i candidati hanno a disposizione 100 minuti per rispondere a 60 quesiti a risposta multipla, estratti da una banca dati ministeriale resa pubblica con largo anticipo. Le domande vertono su biologia, chimica, fisica, matematica, logica e comprensione del testo. Il punteggio minimo per entrare in graduatoria è di 20 punti, con un massimo di 90 raggiungibile.
Mentre i ragazzi affrontano la prova, il dibattito sulla riforma dell’accesso a Medicina entra nel vivo. Il Senato ha approvato un testo base che prevede l’abolizione del numero chiuso e l’accesso libero al primo anno per tutti gli studenti. L’iscrizione al secondo anno sarebbe però vincolata al superamento di tutti gli esami del primo anno e al raggiungimento di un numero minimo di crediti formativi, oltre a una soglia di voto medio ancora da definire.
La riforma, se approvata definitivamente, non entrerà in vigore prima dell’anno accademico 2025-2026. Per ora, quindi, i test di ingresso rimangono la modalità di accesso a Medicina. I risultati anonimi della prova di oggi saranno disponibili entro l’8 agosto, mentre la graduatoria nazionale, che terrà conto anche dei risultati della sessione di maggio, sarà pubblicata a inizio settembre.