Terremoto in Turchia, rischio tsunami rientrato, ma scuole chiuse a Portici e Ischia: divampa la polemica

Le scuole di Portici e Ischia sono state chiuse oggi a causa dell’allerta rossa per maremoto emessa dalla protezione civile regionale in seguito al terremoto in Turchia.
Il sindaco di Portici, Enzo Cuomo, ha deciso di chiudere tutte le scuole, dai nidi alle superiori, dopo aver ricevuto una telefonata dalla Prefettura di Napoli.
Analogamente, il sindaco di Ischia, Enzo Ferrandino, ha annunciato la chiusura delle scuole sul territorio comunale.
Tuttavia, i sindaci di Procida, Capri e Anacapri, nonché gran parte dei comuni delle coste siciliane e calabresi, non hanno preso la stessa decisione, poiché non si trovano in una situazione di rischio.
La decisione dei comuni dell’isola d’Ischia ha suscitato polemiche sui social.
Quindi a #Ischia non si preoccupano del dissesto idrogeologico e dell'abusivismo edilizio (vedi disastro del 2022) ma piuttosto di improbabili maremoti che dovrebbero volare per raggiungerli. Che spettacolo. pic.twitter.com/t4ENqbLms7
— MGraziaR (@marigenova22) February 6, 2023
In Turchia e Siria è successa una tragedia enorme, ma non per questo non si può non sottolineare la totale nullità della nostra classe dirigente, che teme maremoti a Ischia e chiude le scuole.
GUARDATE LA CARTINA E SPIEGATEMI COME FA AD ARRIVARE UN MAREMOTO A ISCHIA!@il_pat pic.twitter.com/zdIVArriWY— John Tuld (@JohnTuld1) February 6, 2023