Termine lezioni A.S. 2020/2021 e adempimenti finali di educatori, ITP, tutor PFI. Con circolare

WhatsApp
Telegram

Tutti i docenti a T.I. e a T.D., con esclusione dei supplenti con contratto al termine delle lezioni, devono ritenersi a disposizione della Scuola anche dopo l’espletazione delle operazioni di scrutinio di loro competenza sino al 30 giugno 2021. Come da OM 53/2021, durante l’Esame di Stato, tutti i docenti a tempo indeterminato e determinato saranno a disposizione – su richiesta – dei Presidenti delle Commissioni per eventuali sostituzioni.

Esami di recupero

Gli esami di recupero – come sottolinea, nella sua circolare dettagliata il dirigente scolastico Prof.ssa Rossella Marra a capo del Convitto Nazionale Rinaldo Corso di Correggio (RE) – si svolgeranno indicativamente a partire dal 1° settembre 2021, salvo diverse determinazioni collegiali, utilizzando l’organico dell’autonomia. Le VERIFICHE dei debiti saranno pertanto gestite dai docenti titolari degli insegnamenti coinvolti nell’anno scolastico in corso.

Gli esami integrativi e d’idoneità si svolgeranno, preferibilmente e come consiglio, a partire dal giorno 1° settembre 2021, previa individuazione delle Commissioni formate attingendo dall’organico dell’autonomia.

Adempimenti finali

Relazione finale funzioni strumentali

Le Funzioni Strumentali al PTOF invieranno la Relazione finale sull’attività svolta, da presentare al Collegio Docenti conclusivo.

PFI
I tutor PFI provvederanno alla compilazione dei PFI. I docenti con contratto a scadenza antecedente al 30 giugno 2021 completeranno la compilazione entro e non oltre la data dello scrutinio. La fase di aggiornamento dei documenti, successiva quindi all’esito degli scrutini – in assenza del tutor – sarà curata dal Coordinatore di classe / Docenti individuati dal CdC.

Programmi per sospensione del giudizio e predisposizione prove di recupero

Al termine degli scrutini – come sottolinea, nella sua circolare dettagliata il dirigente scolastico Prof.ssa Rossella Marra a capo del Convitto Nazionale Rinaldo Corso di Correggio (RE) – i docenti che hanno assegnato il debito prepareranno:

  • apposito Programma di recupero personalizzato per ogni studente;
  • Prove di verifica con correttore, con particolare attenzione agli studenti con DSA/BES rispettando la seguente procedura: i docenti che hanno assegnato il debito formativo ai ragazzi invieranno il Programma di recupero (una copia per ogni alunno con recupero) ai Coordinatori di classe, i quali cureranno l’inoltro alla Segreteria alunni. Quest’ultima provvederà al passaggio successivo di invio istituzionale alle famiglie. Nessun docente diverso dal Coordinatore dovrà procedere ad invio singolo del proprio Programma di recupero alla Segreteria alunni.

Il Coordinatore di classe si assicurerà anche che una copia del Programma di recupero rimanga in archiviazione nella cartella drive della classe.

Prova di verifica con relativo correttore e griglia di valutazione

I docenti di materia predispongono la Prova di verifica del debito formativo in PDF, da somministrare in settembre, con particolare attenzione agli studenti con DSA/BES. La Prova verrà archiviata da ogni docente.

Si ricorda che la Prova di verifica dovrà essere corredata di apposito correttore e griglia di valutazione.

Incontro con i genitori

I Coordinatori, o in caso di loro impossibilità i Vicecoordinatori, si renderanno disponibili per eventuali richieste di colloquio a distanza, generando e trasmettendo il link di Google Meet, con:

  • i genitori degli alunni con sospensione del giudizio;
  • i genitori degli studenti non ammessi alla classe successiva, su specifica richiesta.

Per le classi prime, i Tutor PFI si renderanno disponibili per fornire ogni informazione relativa all’esito dello Scrutinio dell’alunno Tutorato.

Domanda di ferie

I Docenti presenteranno richiesta di ferie, utilizzando apposita modalità su registro elettronico. Il mancato inoltro della domanda o una richiesta successiva pervenuta oltre tale data comporterà l’assegnazione delle ferie d’ufficio.

A norma delle vigenti disposizioni, le ferie devono essere fruite durante il periodo di sospensione delle lezioni, nei mesi di luglio e agosto, escludendo i periodi degli scrutini e degli Esami di Stato.

Si suggerisce di conteggiare a ritroso i giorni da fruire senza interruzioni.

Saranno fruibili nello stesso periodo anche i 4 gg. a recupero delle festività soppresse.
Compiti in classe.

I compiti di classe

I compiti in classe, corretti e valutati, svolti durante l’attività in presenza, dovranno essere raccolti entro il 30 giugno 2021 e riposti, dopo essere stati fascettati, in area appositamente individuata a protetta.

I compiti in classe somministrati in DAD verranno archiviati nelle cartelle classi in Google Drive.

Verifica, sistemazione e manutenzione del materiale e dei laboratori

I docenti tecnico-pratici e gli assistenti tecnici – come sottolinea, nella sua circolare dettagliata il dirigente scolastico Prof.ssa Rossella Marra – dovranno ritenersi impegnati nel mese di giugno per ricognizione e inventario del materiale/attrezzature in carico ai Laboratori e in consegna ai Responsabili; procederanno alla sistemazione dell’esistente; segnaleranno eventuali necessità di manutenzione e/o riparazione qualora non risolvibili direttamente.

Bisognerebbe far pervenire al Dirigente e al DSGA comunicazione scritta di avvenuta ricognizione, indicante anche le eventuali strumentazioni da sostituire e le attività di manutenzione effettuate o da effettuare, entro il 30 giugno 2021, al fine di evitare richieste nei mesi estivi e per un avvio efficiente dei laboratori nel mese di settembre, anche in relazione alle attività di rinforzo delle competenze disciplinari e di accoglienza previste entro l’inizio delle lezioni.

Riunione preliminare Esami di Stato

Per i Docenti impegnati negli Esami di Stato, la Riunione Preliminare è fissata per lunedì 14 Giugno 2021.

Attività da retribuire con il F.I.S.

Tutti i Docenti che hanno avuto incarichi a vario titolo (referenti, commissioni …), da retribuire con il Fondo dell’Istituzione Scolastica (F.I.S.), dovranno procedere alla Rendicontazione delle attività aggiuntive, compilando apposito modulo o facendo una relazione apposita.

Si fa presente che la rendicontazione delle suddette attività ha valore di autocertificazione delle prestazioni effettuate e in mancanza della stessa non si potrà dar seguito alla liquidazione dei compensi accessori. Tutte le attività e gli incarichi sono da intendersi espletabili a partire dal 1° Settembre 2020.

Si raccomanda il rispetto delle scadenze per poter dar corso alla liquidazione dei compensi accessori e alla informazione successiva alle OO.SS. firmatarie della contrattazione d’Istituto.

Formazione classi

I docenti della Commissione Formazione delle classi si riuniranno indicativamente nel mese di luglio. Si raccomanda un’attenta analisi del giudizio orientativo delle Scuole secondarie di 1^ grado di provenienza e della valutazione INVALSI.

Note particolari per la Scuola Primaria

I docenti della Scuola Primaria, oltre gli adempimenti generali già ricordati, dovranno:

  • Predisporre, insieme al personale educativo, il calendario per il colloquio finale di accompagnamento della scheda di valutazione con le famiglie
  • Compilare le schede complessità per ogni classe secondo l’apposito modello in vista della suddivisione a settembre degli alunni provenienti da fuori comune che hanno chiesto l’iscrizione e di quelli che hanno chiesto il trasferimento tra scuole.
  • I docenti che comporranno la Commissione d’esame degli esami di idoneità per il passaggio fra classi della Primaria dovranno predisporre il calendario per i colloqui di presentazione degli alunni (da remoto) e per le prove scritte e orali da sostenere. I contenuti e le griglie di valutazione delle prove saranno predisposti dalla Commissione stessa.

Note per il personale educativo

Il personale educativo – come sottolinea, nella sua circolare dettagliata, il dirigente scolastico Prof.ssa Rossella Marra a capo, come abbiamo detto, del Convitto Nazionale Rinaldo Corso di Correggio (RE) – dopo il termine delle lezioni avrà tra i suoi impegni:

  • Sistemazione e manutenzioni dei materiali presenti nelle classi e negli spazi comuni (giochi, materiale per laboratori, palloni e altro per l’attività sportiva, etc.)
  • Incontri con i docenti di riferimento per valutare l’attività dell’anno scolastico trascorso e per la condivisione di informazioni utili alla valutazione finale degli alunni (in particolare per quel che riguarda gli aspetti relazionali, comportamentali e dell’autonomia)
  • Partecipazione ai colloqui di consegna della scheda di valutazione insieme ai docenti della classe
  • Incontri collegiali del personale educativo per la valutazione dei progetti, dell’organizzazione e dell’attività dell’anno scolastico trascorso e, successivamente, per analizzare le problematiche e le prospettive per l’inizio del prossimo anno scolastico.
  • Stesura relazione finale delle attività.

Circolare Termine lezioni  educatori^J ITP^J tutor PFI

WhatsApp
Telegram

Eurosofia, TFA SOSTEGNO VIII CICLO: Corso completo con quota agevolata fino al 10 maggio. Approfittane!