
Carlo Calenda, ex ministro dello Sviluppo economico nei governi Letta e Renzi, ha presentato oggi il suo nuovo movimento politico (Azione). Per l'occasione ha parlato della scuola. Lo riferisce Il Corriere della Sera.

Comunicato PSP - I Partigiani della scuola pubblica offrono un quadro allarmante della situazione delle scuole del Sud, dello spopolamento del Meridione e della mancanza di lavoro, ma la soluzione c'è.

Da una indagine di TreeLLLe, è emerso che nei Paesi avanzati d’Europa l’attività scolastica si protrae sempre nel pomeriggio (almeno fino alle 15 e spesso alle 17); in Italia invece, la scuola, in generale, chiude alle 13.

Per garantire il tempo pieno a scuola è necessario che le scuole siano dotate di locali mensa e che le famiglie siano propense a far mangiare assieme i bambini fuori casa.

“Con il parere espresso oggi dalla Conferenza Unificata sul decreto che ripartisce i posti per l’aumento del tempo pieno nelle scuole primarie, prevediamo il ricorso al criterio perequativo e non demografico, basato cioè sulla popolazione studentesca, per dare attuazione alla misura che abbiamo intr...

L'estensione del tempo pieno nelle scuole con tanto di duemila assunzioni e la riforma dell'alternanza scuola lavoro rischiano di rimanere solo belle promesse.

Intervento della Sen. Malpezzi (PD) sull'estensione del tempo pieno nelle classi prime delle scuole del Sud.

Comunicato Flc Cgil Sicilia - “Chiediamo al ministro Bussetti di ‘impegnarsi forte’ sul tempo pieno per colmare il gap tra le scuole del Nord e quelle del Sud, che penalizza i giovani italiani meridionali e questa parte di Italia.

Il Ministro Bussetti, intervistato da "Il Mattino", ha fornito le prime indicazioni in merito ai criteri sulla base dei quali saranno distribuiti, tra le varie regioni, i 2000 posti per il tempo pieno alla scuola primaria.

Sul tempo pieno nelle scuole, in Sicilia, si procede a passi accelerati. Sta per partire la sperimentazione sul prolungamento dell'orario scolastico.