Teaching in Italy 2024: l’esclusivo evento gratuito per docenti d’inglese torna a Roma il 7 novembre. Ecco come partecipare!

WhatsApp
Telegram

Teaching in Italy 2024: Evento gratuito per docenti di lingua inglese a Roma. Scopri come partecipare il 7 novembre e ottenere crediti formativi. Un’opportunità unica, a cura del St. George’s Institute, per confrontarsi su nuove metodologie didattiche e networking. Non perdere l’occasione!

Il mondo dell’educazione sta cambiando, e così anche il modo di insegnare l’inglese. Dopo il grande successo dell’edizione 2023, Teaching in Italy 2024 torna a Roma per offrire un’opportunità unica ai docenti che vogliono essere protagonisti del cambiamento.

L’evento è gratuito e si terrà il 7 novembre dalle 14:00 alle 18:30, in Via Marsala 29h, a pochi passi dalla Stazione Termini, rendendo possibile partecipare anche a chi viene da fuori città e desidera tornare a casa in giornata grazie ai pratici collegamenti ferroviari.

Anche quest’anno, il Teaching in Italy sarà un’occasione imperdibile per esplorare nuove sfide e opportunità per l’insegnamento dell’inglese nelle scuole italiane: le registrazioni sono già aperte su Eventbrite a questo link: https://teachinginitaly.it/evento-2024.

L’incrocio tra passato, presente e futuro della didattica inglese

Supportato da partner d’eccellenza come LanguageCert, Meta (Facebook), Superprof, l’Associazione Italiana Dislessia (AID)e l’editore Macmillan Education, l’evento, organizzato dal St. George’s Institute di Roma, è un’opportunità imperdibile per chi è in prima linea nell’insegnamento dell’inglese in Italia oggi.

Ospitato presso l’area eventi gli spazi di Facebook (Meta) a Roma Termini, Teaching in Italy 2024 è un’occasione unica per immergersi in un dibattito nazionale sul futuro dell’insegnamento della lingua inglese in Italia. Verranno affrontati temi come l’impatto dei social media nell’apprendimento, la collaborazione tra scuole pubbliche e enti privati, le nuove tecnologie e metodologie didattiche, e come rendere l’apprendimento più stimolante e adattabile alle esigenze degli studenti di oggi.

“Partecipare al Teaching in Italy è stato incredibile: fa bene fermarsi un pomeriggio e confrontarsi con colleghi da tutta Italia. Torno a casa con tante idee da provare ad applicare in classe.” — Francesco S., docente di scuola secondaria di secondo grado.

Perché partecipare

  • Dialogo Nazionale: Prendere parte alla discussione su come sta cambiando l’insegnamento dell’inglese in Italia.
  • Crediti Formativi: Un’opportunità per acquisire crediti formativi per i docenti.
  • Networking: Uno spazio per condividere idee ed esperienze con colleghi e professionisti.
  • Diventare Protagonisti: Possibilità di contribuire attivamente nelle discussioni, nelle tavole rotonde, nei workshop e persino di diventare co-autori di un libro post-evento.
  • È gratuito: La partecipazione al Teaching in Italy 2024 è completamente gratuita, compreso un aperitivo di metà evento offerto dal St. George’s Institute, che rappresenta un’ottima occasione di networking per confrontarsi e creare nuove connessioni con altri professionisti.

Un evento a partecipazione attiva

Teaching in Italy 2024 non è l’ennesimo convegno o evento formativo dove il pubblico ascolta in silenzio. Al Teaching in Italy si promuove la partecipazione attiva, con un’atmosfera di collaborazione e scambio reale.

Il pubblico interagisce per davvero, partecipa a sessioni di brainstorming, e chiunque abbia un’idea o un’esperienza da condividere può candidarsi per salire sul palco nelle edizioni future o dire la sua nell’annuale libro collettivo del Teaching in Italy.

È un’occasione unica per trasformare la didattica grazie al contributo di ciascuno, in un ambiente di collaborazione reale e stimolante dedicato, per la prima volta in assoluto, specificatamente a chi insegna l’inglese.

“È bello perché ognuno può davvero dire la sua, non si vedeva un evento del genere da tanto tempo!” — Maria R., docente di scuola secondaria di primo grado.

Come partecipare gratuitamente

Per iscriversi gratuitamente all’evento è sufficiente riservare il proprio posto al link: https://teachinginitaly.it/evento-2024. Per maggiori informazioni è possibile scrivere via email a [email protected] o telefonare (in orario d’ufficio) allo 06 841 1132.

Grazie al St. George’s Institute e agli spazi di Meta a Roma, la partecipazione all’evento è gratuita per tutti.Save the Date: 7 novembre 2024, Via Marsala 29H (Roma Termini). Info su teachinginitaly.it.

WhatsApp
Telegram