Tanti progetti e tutti promossi. La scuola ha ampliato le diseguaglianze? Dibattito con Paola Mastrocola [VIDEO]
“Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianze” è il titolo del libro di Paola Mastrocola e Luca Ricolfi. Un testo che ha fatto polemica e ha acceso un dibattito mai sopito. La scuola progressista ha davvero ampliato le disuguaglianze?
La scuola, dunque, dove non ci sono più solo lezioni frontali e discipline settoriali, ma una dove entrano competenze, pedagogia e progettualità.
Una scuola che alcuni dicono al passo con i tempi e moderna, progressista appunto, ma che per altri – come gli autori del libro – è troppo permissiva, promuove tutti, fa tanti progetti a discapito della qualità e che di conseguenza aumenta l’iniquità e non permette all’ascensore sociale di funzionare.
Ma è davvero così la scuola di oggi?
Appuntamento in diretta, domenica 28 novembre alle 17.30, con la scrittrice Paola Mastrocola, l’esperto in politiche scolastiche, Marco Campione, curatore di ‘Liberare la scuola. Vent’anni di scuole autonome’, Sandra Passerotti, autrice del libro ‘Le ragazze di Barbiana’ e Alfonso D’Ambrosio, dirigente scolastico.
Conduce la giornalista Marta Nicoletti.