Tanti con laurea triennale in Ingegneria esclusi da concorsi docenti. Lettera

Inviata da Malavenda Santina – Vorrei che qualcuno mi spiegasse come un laureato in ingegneria elettronica ed informatica ad indirizzo generale , con laurea triennale, un piano di studi comprendente 2 esami di matematica, 2 esami di fisica, 2 esami di geometria e algebra, non ha i requisiti per partecipare al concorso ordinario per le classi di concorso di Matematica o di Fisica per insegnare nelle scuole secondarie di primo o secondo grado.
Un laureato proveniente da licenza quinquennale di Liceo Scientifico, dove materie come Matematica e Fisica sono approfondite ai massimi livelli. La Laurea in Ingegneria , dopo la riforma , si articola in due livelli dove i primi tre anni sono ad indirizzo Generale alla fine dei quali si ottiene la Laurea.
Facoltativamente ci si iscrive al corso di Laurea specialistico della durata di due anni. Non esiste la Laurea in Ingegneria della durata di cinque anni.
La vecchia Laurea di Ingegneria durava 5 anni senza distinzione ne separazione dalla specializzazione. La laurea triennale di ingegneria non permette l’accesso per insegnare le materie scientifiche e matematiche nelle scuole secondarie. A me non sembra una scelta logica e razionale. Un problema che discrimina tanti studenti e laureati in Ingegneria escludendoli dai concorsi per la docenza nella scuola.