“Tanta plastica e tanti rifiuti sulla terra e nel mare… un po’ di dati sul riciclo per iniziare a ragionare”: concorso per le scuole bandito dalla Società Italiana di Statistica

Provare ad affrontare il tema dell’inquinamento e del riciclo da un nuovo punto di vista, quello della statistica: nasce con questo scopo il concorso della Società Italiana di Statistica per la migliore attività realizzata da una classe o da un gruppo di classi, nella scuola primaria e nella scuola secondaria di I e di II grado (scadenza 30 aprile 2022).
“La statistica fornisce la metodologia per raccogliere e trattare informazioni, per analizzarle e sintetizzarle anche con l’uso delle nuove tecnologie, – spiega Massimo Attanasio, docente dell’Università di Palermo e membro del Consiglio Direttivo della SIS. – Per fare ciò entrano in gioco, tra l’altro, l’abilità nel risolvere problemi reali e la capacità di lavoro di gruppo”.
I premi – per un totale di 3000 euro – verranno assegnati ai migliori prodotti di attività che riguardino l’applicazione di dati e di strumenti statistici inerenti alle seguenti aree tematiche:
1. Quanta plastica e quanti rifiuti ci sono intorno a me: un po’ di dati sul riciclo della mia scuola o del mio comune (per la prima categoria).
2. Tanta plastica e tanti rifiuti sulla terra e nel mare… un po’ di dati sul riciclo per iniziare a ragionare (per la seconda categoria).
3. La plastica e i rifiuti intorno a noi. Cosa sanno di riciclo e di rifiuti gli studenti/studentesse della mia scuola o del mio comune? (per la terza categoria)
Possono partecipare al concorso gruppi di studenti, classi e gruppi di classi appartenenti a ogni tipo di scuola. Ciascun partecipante avrà come riferimento un insegnante, che diventerà il referente per la commissione esaminatrice.
Gli interessati a partecipare al concorso devono inviare la domanda (per posta Raccomandata R.R. o per posta elettronica certificata all’indirizzo: [email protected]) al Presidente della Società Italiana di Statistica – Piazza Manfredo Fanti, 30 – 00185 Roma, entro il 30 aprile 2022. Per la posta raccomandata farà fede il timbro postale.
Alla domanda dovranno essere allegati i materiali predisposti dai concorrenti e la relazione del docente referente ai fini del concorso, secondo l’articolo 1 del regolamento.