Taglio del cuneo fiscale: come cambia la busta paga e risvolti su accesso ai prestiti NoiPA – L’analisi di PrestitoPiù

La Legge di Bilancio 2025 ha confermato il taglio del cuneo fiscale, introducendo 3 novità principali:
- La misura diventa strutturale
- Si amplia la platea di beneficiari (redditi fino a 40.000 €)
- Si elimina il taglio contributivo del 6-7% per i redditi fino a 35.000 €
In merito al terzo punto, si introducono un’indennità esentasse per redditi fino a 20.000 € e le detrazioni fiscali decrescenti per redditi superiori, fino a 40.000 €.
Ma come impattano queste scelte sulla busta paga e su un’eventuale richiesta di prestiti?
Scopriamolo.
(Prestito in convenzione NoiPA fino a 75.000 €: richiedi una simulazione gratuita)
Busta paga e richiesta prestiti: cosa cambia?
Per i lavoratori con reddito più basso, le modifiche non impatteranno in modo significativo sullo stipendio netto.
Per alcune fasce di reddito intermedie potrebbero esserci diminuzioni sul netto mensile.
Per chi guadagna tra 35.000-40.000 € si ipotizzano dei vantaggi, proprio grazie all’inclusione nel nuovo taglio del cuneo fiscale.
Date le novità, è possibile supporre che non ci saranno stravolgimenti (positivi o negativi) sul quinto cedibile per chi intende realizzare nuovi progetti in questo 2025.
Inoltre, i dipendenti pubblici e statali – tra cui Insegnanti, Presidi e Personale ATA – potranno fare sempre affidamento sulle condizioni favorevoli e sui tassi vantaggiosi dei Prestiti in convenzione NoiPA.
(Prestiti in convenzione NoiPA: richiedi qui maggiori informazioni)
Prestiti in convenzione NoiPA fino a 75.000 €: i vantaggi per Insegnanti e ATA

Ecco i vantaggi nel dettaglio:
- Importi elevati, da 5.000 € fino a 75.000 €
- Tassi di interesse bassi ed invariati, grazie all’accordo tra istituti convenzionati e Ministero dell’Economia e delle Finanze
- Rimborso comodo e flessibile, da 24 a 120 mesi
- Rata mensile trattenuta dalla busta paga, mediante Cessione del quinto
- Protezione per i familiari, grazie all’assicurazione per rischio vita e perdita del lavoro inclusa nella rata
- Zero costi nascosti, commissioni o spese aggiuntive
Inoltre, non richiedono ulteriori garanzie o ipoteche e si possono ottenere anche avendo altri finanziamenti in corso, grazie alla pratica del Consolidamento debiti.
Per maggiori informazioni sulla Cessione del quinto in convenzione NoiPA, consulta laGuida approfondita.
Come richiedere un Prestito in Convenzione NoiPA
Se sei un dipendente scolastico ed hai intenzione di richiedere un Prestito in convenzione NoiPA, ti basta seguire 3 semplici step:
- Accedi al Portale dedicato
- Compila il modulo con i tuoi dati
- Verifica e Conferma: riceverai una notifica di conferma della tua richiesta

Perché scegliere PrestitoPiù ?
Rivolgersi a PrestitoPiù significa affidarsi ad una società che opera da oltre 20 anni nel settore creditizio.
PrestitoPiù, infatti, supportaInsegnanti, Presidi e ATAa raggiungere i propri obiettivi attraverso finanziamenti con Cessione del quinto in convenzione NoiPA, offrendo soluzioni convenienti, sicure e trasparenti.
- Bollino di qualità dell’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori) che autorizza ad operare come agenti in attività finanziaria
- Garanzia di qualità del servizio attestata dalla Certificazione ISO 9001 e dai premi per la soddisfazione del cliente ricevuti negli ultimi anni
- Condizioni favorevoli e tassi vantaggiosi garantiti grazie alle convenzioni con NoiPA, INPS e MIUR
In qualità di agente monomandatario di Prestitalia S.p.A., società del Gruppo Intesa San Paolo, a cui fa capo la convenzione NoiPA, PrestitoPiù rappresenta una scelta affidabile per realizzare progetti personali e familiari, come testimoniato anche dalle recensioni positive dei clienti.
Per un’analisi approfondita della tua situazione, richiedi qui una consulenza gratuita.