Taglio cuneo fiscale, come cambia lo stipendio per docenti e ATA? Le novità su bonus e detrazioni. QUESTION TIME con Sciandrone (Uil Scuola Rua) [VIDEO]

WhatsApp
Telegram

Lunedì 19 maggio alle ore 14:30 torna l’appuntamento con Question Time su Orizzonte Scuola Tv, in diretta sui canali Facebook e YouTube.

A condurre sarà Andrea Carlino, che dialogherà con Francesco Sciandrone, sindacalista della Uil Scuola Rua, per approfondire le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 in materia di taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti.

Bonus e detrazioni: come cambiano le buste paga

La nuova normativa, sancita dalla Legge 30 dicembre 2024, n. 207, prevede due strumenti chiave: un bonus fiscale per chi ha un reddito annuo fino a 20.000 euro e una ulteriore detrazione per chi si colloca tra i 20.001 e i 40.000 euro.

Il bonus, calcolato in percentuale sul reddito, varia dal 7,1% per i redditi più bassi al 4,8% per quelli prossimi alla soglia massima. Per i redditi tra 20.001 e 32.000 euro, la detrazione è fissa a 1.000 euro, mentre per chi supera i 32.000 euro l’importo decresce progressivamente fino ad azzerarsi a quota 40.000 euro. L’erogazione dei benefici avviene in modo automatico tramite NoiPA, con riconoscimento a partire da giugno 2025 e effetto retroattivo da gennaio. I benefici saranno identificati in busta paga con i codici E11 (bonus) ed E12 (ulteriore detrazione).

Rinuncia, revoca e gestione dei benefici: cosa devono sapere i dipendenti

I lavoratori che prevedono di superare le soglie di reddito possono rinunciare ai benefici accedendo all’area riservata del portale NoiPA, selezionando la voce “Gestione benefici fiscali”. La rinuncia, se comunicata entro il 25 maggio 2025, avrà effetto anche sulle mensilità precedenti; oltre tale data, scatterà dal mese successivo alla richiesta. In caso di rinuncia, eventuali somme già percepite saranno recuperate in sede di conguaglio fiscale. La normativa consente inoltre di revocare la rinuncia e ripristinare il beneficio in qualsiasi momento dell’anno. Nei cedolini successivi a giugno, il bonus sarà visibile nella sezione “Altri assegni”, mentre la detrazione aggiuntiva sarà riportata in un messaggio specifico.

Un’occasione imperdibile per chiarire dubbi e ricevere risposte in tempo reale sulle nuove misure fiscali dedicate ai dipendenti pubblici.

Taglio cuneo fiscale docenti e ATA, come ottenere il bonus, quando arriva la detrazione, come leggere il cedolino e cosa succede se si supera la soglia di reddito. FAQ NoiPA

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine