Tagli alle scuole, De Luca ricorre al Tar: “No al piano che prevede nuovi accorpamenti tra plessi e reggenze”
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha tenuto fede alle sue parole, passando da promesse ad azioni concrete. La controversia riguarda il decreto interministeriale numero 127 del 30 giugno 2023, un provvedimento che rischia di rimodellare il panorama scolastico della Campania e di altre regioni per i prossimi anni.
Questa decisione del MIM e del MEF prevede una riduzione di 128 scuole in Campania, implicando tagli a dirigenti e personale DSGA. La risposta del governatore non si è fatta attendere: un ricorso formale al TAR, sostenendo che il decreto è in contrasto con la Costituzione.
Durante un incontro avvenuto il 15 giugno, De Luca aveva già manifestato il suo intento di contrastare questi tagli, sottolineando l’importanza della scuola come pilastro per la società e strumento contro la dispersione scolastica e la criminalità minorile. Le parole del governatore sono chiare: “Difendiamo insieme il diritto allo studio”.
Il dettaglio che emerge dal ricorso è una forte contestazione dell’autorità ministeriale nell’ambito dell’istruzione. Secondo la Campania, la decisione di ridimensionare l’offerta scolastica non dovrebbe essere presa unilateralmente dai ministeri, ma in collaborazione con le Regioni. Le 26 pagine del ricorso delineano vari argomenti, tra cui l’accusa di violazione del principio di leale collaborazione e eccesso di potere.
Il nodo centrale è che la decisione ministeriale sarebbe basata su “dati erronei e surrettizi”. La regione sostiene che non vi sia una riduzione degli studenti che giustifichi tali tagli e che, di fatto, non si realizzi un effettivo risparmio di spesa.
Il panorama si complica ulteriormente dato che altre regioni come Toscana, Emilia-Romagna e Puglia hanno già presentato ricorsi su normative simili. La posta in gioco è alta: il futuro del sistema scolastico e, implicitamente, il futuro dei giovani italiani. La battaglia di De Luca non è solo per la Campania, ma simbolicamente rappresenta la resistenza al cambiamento che molti vedono come un passo indietro.