Svolgimento Maturità 2018, 4 studenti su 10 non sanno quando iniziano le prove

WhatsApp
Telegram

Skuola.net ha svolto un’indagine, che ha coinvolto 3.500 studenti, sullo svolgimento degli esami di Maturità 2018, dalla quale è emerso che i ragazzi sanno ben poco sul funzionamento degli stessi. 

Di seguito gli esiti dell’indagine.

Date prove

Circa 4 maturandi su 10 non conoscono le informazioni più banali legate alle prove;  solo il 63% conosce con esattezza in che giorno inizieranno gli scritti; il 10% sa che è verso la metà del mese ma non saprebbe dire di preciso quando; il 9% si confonde con la data della seconda prova (21 giugno); il 4% indica il 22 giugno (giorno in cui non sono previste prove, tranne che per alcuni indirizzi); un altro 14% confessa apertamente di non averne la più pallida idea.

Tipologie prove

Solo il 56% conosce le tipologie in cui si può svolgere lo scritto d’italiano; il 10% dimentica il tema d’attualità, il 12% quello storico (12%); il 7% dimentica entrambi.

Punteggi prove scritte

Il 60% dei maturandi sostiene che la sufficienza sia fissata a 12 punti (In base alle tabelle di conversione elaborate dal Miur, nelle tre prove scritte si raggiunge la sufficienza se si ottiene un punteggio minimo di 10 sui 15 punti disponibili per ciascuna prova); l’8%, al contrario, l’abbassa a 9 punti; il 20%  non sa; solo il 12% risponde correttamente.

Colloquio

Soltanto il 33% dei maturandi sa che la sufficienza al colloquio si ottiene conseguendo un punteggio di 20/30;  solo il 33% lo sa; il 57% è convinto che la sufficienza corrisponde a 18/30; il 10% spara uno ‘sfidante’ 22.

Composizione commissione

Anche riguardo alla Commissioni, i maturandi sono tutt’altro che preparati.

Solo il 61% è consapevole che la commissione è formata da un presidente esterno e da sei commissari (3 interni e 3 esterni); l’11% pensava fossero otto (4+4), per giunta con il presidente interno; l’8% propone una soluzione un po’ estrema: solo il presidente interno e sei commissari tutti esterni; il 4% aumenta di quattro unità la formula giusta: presidente esterno e 10 membri (5 interni e 5 esterni).

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione