Svastiche e croci celtiche in una scuola di Firenze. L’indignazione della preside e del sindaco: “No all’odio e all’intollerenza”

WhatsApp
Telegram

Svastiche e croci celtiche, simboli di odio e intolleranza, sono state rinvenute nella stanza della dirigente scolastica e in un’aula. La preside, profondamente indignata, ha immediatamente sporto denuncia ai Carabinieri e informato la comunità scolastica (studenti, famiglie e personale) dell’accaduto, definendo i disegni un oltraggio ai valori di rispetto, inclusione e convivenza civile che la scuola promuove.

L’episodio riaccende i riflettori sulla sicurezza all’interno dell’istituto, già teatro nel febbraio 2023 di una violenta aggressione ai danni di studenti del Collettivo Sum da parte di militanti di Azione Studentesca. La scuola, per tutelare studenti e personale, ha richiesto l’installazione di sistemi di allarme e videosorveglianza.

Firenze reagisce con fermezza: “No all’odio e all’intolleranza”

Immediata e decisa la reazione della sindaca di Firenze, Sara Funaro, che ha espresso piena solidarietà alla comunità scolastica, condannando fermamente l’episodio. “Firenze è una città democratica e antifascista. Non possiamo tollerare simili atti che minacciano i principi fondanti della nostra convivenza civile”, ha dichiarato la prima cittadina. La sindaca ha assicurato anche un intervento tempestivo per la rimozione di scritte inneggianti ad Acca Larentia apparse in via Pisana, un segnale definito “preoccupante” in un contesto già teso.

L’impegno contro l’odio: “Non abbassiamo la guardia”

Funaro ha concluso il suo intervento con un appello alla cittadinanza a non abbassare la guardia contro ogni forma di odio e intolleranza. “Dobbiamo rimanere vigili e uniti nel contrastare questi fenomeni che mettono a rischio la democrazia e la convivenza pacifica. Firenze non può e non vuole accettare simili comportamenti”, ha ribadito con forza.

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti