Supplenze, stop all’algoritmo da GPS dopo il 31 dicembre. Potrebbe arrivare via libera alle MAD?

Dicembre è un mese importante per le supplenze 2022/23. Contrariamente alle prospettive infatti in quasi tutte le province l’algoritmo continua a girare e giornalmente nuove cattedre o spezzoni conferite da GPS. A complicare le cose le cattedre restituite da concorso straordinario bis, le cui operazioni si concluderanno in queste settimane per poi riprendere in estate per le procedure non concluse.
L’art. 2 comma 4 dell’OM n. 112 del 6 maggio 2022 dispone infatti
“4. In subordine alle operazioni di cui ai commi precedenti, si provvede con la stipula di contratti a tempo determinato secondo le seguenti tipologie:
a) supplenze annuali per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico;
b) supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili,
resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario;
c) supplenze temporanee per ogni altra necessità diversa dai casi precedenti.
5. Per l’attribuzione delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche di cui al comma 4, lettere a) e b), sono utilizzate le GAE. In caso di
esaurimento o incapienza delle stesse, in subordine, si procede allo scorrimento delle GPS di cui all’articolo 3. In caso di esaurimento o incapienza delle GPS, sono utilizzate le graduatorie di istituto di cui all’articolo 11.”
Stop all’algoritmo dopo il 31 dicembre
Dopo il 31/12 di ogni anno scolastico pertanto le supplenze sono da considerarsi temporanee, anche se risultassero su posti vacanti e/o disponibili. Tali supplenze (ossia su posti vacanti e/o disponibili dopo il 31/12), pertanto:
- non possono avere come termine il 31/08 ovvero il 30/06
- hanno come termine ultimo il termine delle lezioni (data diversa, stabilita dai calendari regionali)
- sono attribuite dalle graduatorie di istituto.
N.B. Perché ciò si verifichi la disponibilità dovrà verificarsi dopo il 31 dicembre. Se è cattedra annuale /fino al 30 giugno e si verifica entro il 31 dicembre, anche se attribuita a gennaio, verrà utilizzato l’algoritmo GPS.
A che punto sono le nomine
I bollettini aggiornati al 4 dicembre 2022
Utilizzo delle graduatorie di istituto
Pertanto, al verificarsi di nuove disponibilità, i Dirigenti Scolastici dovranno utilizzare le graduatorie di istituto poiché l’Ufficio Scolastico ha concluso le operazioni di propria competenza.
Per alcune classi di concorso e province questa situazione si è già verificata per incapienza delle GPS, ma i contratti da graduatorie di istituto sono stati comunque stipulati fino al 31 agosto /30 giugno 2023.
Adesso invece la data ultima sarà quella di termine delle lezione e le supplenze diventano temporanee, con differenze contrattuali ad es. per la malattia.
Via libera alle MAD domande di messa a disposizione?
Dopo la data del 31 dicembre e quindi di fatto il mancato utilizzo delle GPS, ci si potrà avviare verso una liberatoria all’invio delle MAD?
E’ indubbio che anche quest’anno le scuole ne hanno bisogno e fanno tanta fatica a trovare gli insegnanti di alcune classi di concorso. Senza contare la specificità dell’algoritmo che invece di essere unico si è spezzettato in mille turni rendendo di fatto rinunciatari docenti che hanno avuto la sfortuna di non inserire la preferenza esatta nel loro turno.
Aspettiamo eventuali indicazioni dal Ministero.
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze