Supplenze sostegno infanzia e primaria: prima MAD degli specializzati o laureandi senza titolo della seconda fascia GPS?

Supplenze sostegno anno scolastico
“sono una studentessa del corso di Scienze della Formazione Primaria inserita nella GPS di seconda fascia. Mi è arrivata una supplenza breve di 17 giorni su posto di sostegno infanzia. Ma giunta presso la scuola, il dirigente scolastico mi ha detto che c’è stato uno sbaglio da parte dell’Istituto in quanto avrebbero dovuto chiamare, una volta terminata la graduatoria di prima fascia, dalle Mad per controllare e accertarsi se vi sono insegnanti con titolo di sostegno. Quindi mi è stato detto che non potevo prendere servizio se prima non si assicurano di controllare dalle MAD e nel caso in cui non trovano insegnanti specializzati chiamano nuovamente dalla graduatoria di seconda fascia GPS senza titolo di sostegno.
Mi chiedevo se questo procedimento è corretto oppure era mio diritto quel posto?”
La MAD va utilizzata solo quando non c’è nessun docente in graduatoria disponibile per la supplenza
Nel caso di irreperibilità del docente da tutte le graduatorie sarà possibile ricorrere alle MAD, domande di messa a disposizione, avendo cura di rispettare quanto indicato dalla nota Ministero del 5 settembre 2020.
L’assegnazione delle supplenze su sostegno è regolata dall’art. 12 dell’OM n. 60/2020
Le supplenze da GPS sostegno vengono assegnate, se hanno termine 31 agosto o 30 giugno, dall’ufficio Scolastico (sono in corso le convocazioni) scorrendo
- elenchi aggiuntivi GaE
- prima fascia GPS sostegno
- seconda fascia GPS sostegno
Esaurimento delle GPS e supplenze sostegno al 30 giugno o 31 agosto
In caso di esaurimento delle specifiche GPS l’OM n. 60/2020 introduce una significativa novità. Come indicato all’art. 12 commi 4 – 7 sarà l’ufficio Scolastico a procedere all’individuazione del supplente privo di specializzazione da graduatoria incrociata.
Si procederà attraverso lo scorrimento delle GaE se ancora esistenti e con aspiranti, per poi passare in subordine alle GPS del relativo grado, sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio.
Quindi
- GaE
- GPS posto comune del relativo grado, individuando la migliore collocazione di fascia con il relativo miglior punteggio
Supplenze temporanee sostegno
Il punto di riferimento è il comma 18 dell’art. 13 dell’OM 60
In riferimento alle supplenze temporanee, si scorreranno le graduatorie d’Istituto seguendo il seguente ordine:
- aspiranti con titolo di specializzazione sullo specifico grado collocati negli elenchi aggiuntivi della prima fascia delle graduatorie di istituto;
- aspiranti inseriti nella seconda fascia delle specifiche graduatorie di istituto per i posti di sostegno
- aspiranti inseriti nella terza fascia delle specifiche graduatorie di istituto per i posti di sostegno;
- aspiranti inseriti negli elenchi aggiuntivi di prima fascia costituiti in conformità a quanto previsto all’articolo 12, comma 5 e in subordine nelle specifiche graduatorie di istituto di seconda e terza fascia per i posti di sostegno delle scuole viciniori, sino all’intera provincia, secondo l’ordine di cui alle lettere a), b) e c);
- aspiranti collocati nelle graduatorie di istituto di prima, seconda e terza fascia nell’ordine e secondo i criteri di cui all’articolo 12, comma 7, riferito alla migliore collocazione di fascia con il relativo miglior punteggio.
Nel caso di esaurimento della graduatoria di istituto il dirigente scolastico provvede al conferimento della supplenza utilizzando le graduatorie di altri istituti della provincia secondo il criterio di viciniorietà reso a tale fine disponibile dal sistema informativo.
Corsi
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.