Sostegno, ordine di attribuzione delle supplenze da GaE e GPS. Perché si arriva ai docenti senza titolo

Le supplenze su posto di sostegno al 30/06 e al 31/08 vengono attribuite dalle graduatorie ad esaurimento (GaE) e, in subordine, dalle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS). Come si procede.
GPS/GI 2022/24
Le graduatorie provinciali per le supplenze e le correlate graduatorie di istituto sono state aggiornate per il biennio 2022/23-2023/24 dal 12 maggio (ore 9.00) al 31 maggio (ore 23.59).
Gli Uffici Scolastici stanno pubblicando gli elenchi, compresi quelli degli esclusi grazie al lavoro di valutazione che le scuole polo hanno istruito sul titolo di accesso.
Attribuzione supplenze 30/06 e 31/08
Quali graduatorie
Le supplenze al 30/06 e al 31/08 vengono attribuite dalle GaE e, in caso di esaurimento delle stesse ovvero nel caso nelle stesse non ci sia un numero sufficiente di aspiranti, dalle GPS. Qualora non sia possibile coprire le predette supplenze né con gli aspiranti inclusi nelle GaE né con quelli inseriti nelle GPS, le stesse vengono assegnate dalle graduatorie di istituto (quindi dalle graduatorie delle scuole ove c’è la disponibilità del posto).
Procedura
L’attribuzione delle suddette supplenze, sia su posto comune che di sostegno, avviene con modalità informatizzata.
Nello specifico, gli Uffici Scolastici a seguito delle domande presentate dagli interessati entro il 16 agosto ore 14, attraverso una procedura automatizzata, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche sulla base della posizione occupata in graduatoria, nell’ordine delle classi di concorso o tipologia.
Per il sostegno ci saranno due procedure.
Una già avviata, in cui vengono attribuite le nomine finalizzate al ruolo da GPS sostegno prima fascia in attuazione dell’articolo 5-ter del decreto-legge 30 dicembre 2021, n° 228 D.M. 21 luglio 2022, n. 188. Ecco le nomine
L’altra riguarderà le supplenze vere e proprie.
Supplenze al 30/06 o al 31/08 su sostegno
Le supplenze su posto di sostegno sono assegnate, secondo la modalità sopra illustrata e nell’ordine di seguito indicato, da:
- elenchi di sostegno delle graduatorie ad esaurimento (si precisa che: gli aspiranti sono inclusi negli elenchi di sostegno delle scuola dell’infanzia e primaria con la medesima posizione di fascia e correlato punteggio con cui risultano inclusi nella corrispettiva GAE; gli aspiranti sono inclusi negli elenchi di sostegno delle scuola secondaria di primo e secondo grado in base alla migliore collocazione di fascia con cui figurano in una qualsiasi GAE di scuola secondaria del relativo grado e col corrispondente punteggio); in caso di esaurimento o incapienza dei predetti elenchi
- GPS sostegno prima fascia; in caso di esaurimento o incapienza della predetta GPS
- GPS sostegno seconda fascia; in caso di ulteriore incapienza
- GaE posto comune (sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio); in subordine
- GPS posto comune, esclusi gli aspiranti inseriti nelle GPS sostegno del relativo grado (sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio).
Dunque, qualora non sia possibile assegnare le supplenze agli aspiranti specializzati (punti 1, 2 e 3 sopra riportati), le stesse vengono assegnate ai docenti privi del titolo di specializzazione, attingendo da GaE e GPS posto comune (punti 4 e 5 sopra riportati), relativamente alle quali (escluse quelle della scuola dell’infanzia e primaria), si ricorre alle cosiddette graduatorie incrociate (ove confluiscono i docenti delle varie classi di concorso, secondo la migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio).
Ricordiamo che, per ottenere la supplenza su posto di sostegno, il docente non specializzato deve averne fatto apposita richiesta nella domanda presentata entro il 16 agosto.
Era anche possibile richiedere prima lo scorrimento su posto di sostegno e poi su posto comune.
Ormai da anni purtroppo il Ministero non riesce a coprire i posti di sostegno solo con docenti specializzati ed è necessario ricorrere a docenti non specializzati. Per questo è stata creata la seconda fascia GPS sostegno, in modo da avere un bacino di docenti con esperienza nel grado specifico di scuola. Ma anche le graduatorie incrociate, in modo da avere subito a disposizione anche docenti senza titolo.
Espletata questa procedura, si procede con l’attribuzione delle supplenze da graduatorie di istituto.
GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze [LO SPECIALE]
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze