Supplenze sostegno da GaE GPS 2024: possono essere attribuite anche anche da graduatorie incrociate, con quale punteggio

WhatsApp
Telegram

Sostegno da graduatoria unica incrociata: cosa possono fare aspiranti inclusi in più graduatorie? E se in una sono con riserva?

Assegnazione supplenze sostegno

Le supplenze al 30 giugno e al 31 agosto su sostegno sono assegnate, tramite la procedura informatizzata, da GaE e, in caso di esaurimento o incapienza delle stesse, dalle GPS. Nello specifico, per l’a.s. 2024/25, sono assegnate nell’ordine da (si passa dagli elenchi alle graduatorie e da ciascuna di queste alla successiva in caso di esaurimento o incapienza della precedente):

  1. elenchi sostegno GaE
  2. GPS sostegno prima fascia
  3. GPS sostegno seconda fascia
  4. GaE posto comune (graduatorie incrociate per la secondaria)
  5. GPS posto comune prima fascia (graduatorie incrociate per la secondaria)
  6. GPS posto comune seconda fascia (graduatorie incrociate per la secondaria)

Relativamente alle GPS di cui ai punti 5 e 6, nell’OM n. 88/2024 si precisa che lo scorrimento avviene limitatamente agli aspiranti non inclusi nelle GPS di sostegno del grado relativo (quindi non si deve essere inclusi nelle GPS sostegno del relativo grado)

Graduatoria incrociata

Premettiamo che le graduatorie incrociate non riguardano la scuola dell’infanzia e primaria, relativamente alle quali si attinge dalle graduatorie di posto comune nel rispetto di fascia e punteggio (infatti non vi sono diverse classi di concorso come nella secondaria).

Le graduatorie incrociate dunque riguardano la sola scuola secondaria e sono costituite facendo confluire in una sola graduatoria gli aspiranti inclusi nelle graduatorie di posto comune. L’inclusione, nel caso di aspiranti inseriti in più graduatorie, avviene sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio.

Esempio: docente incluso in GPS prima fascia con 20 punti e incluso anche in GPS seconda fascia con 50 punti; entra nella graduatoria unica con la GPS della prima fascia con 20 punti, in quanto collocati prima degli aspiranti inclusi nella sola seconda fascia.

Aspiranti in più graduatorie

Nella pagina MIM dedicata alle supplenze dello scorso anno scolastico, tra le novità si leggeva così:

L’aspirante, presente con più inclusioni (ovvero coppie Graduatorie-Classi di Concorso) per lo stesso ordine scuola, parteciperà alla graduatoria incrociata con la migliore posizione possibile, considerate tutte le inclusioni delle graduatorie per il posto comune. Pertanto, a partire dall’A.S. 2023/24, l’aspirante dovrà obbligatoriamente effettuare la scelta di partecipazione all’istanza di posto comune nel caso in cui egli sia incluso in più graduatorie, per lo stesso ordine scuola e la stessa classe di concorso, con diverso tipo di inclusione. Tale regola è applicabile solamente se l’aspirante è presente, per la stessa classe di concorso, in più graduatorie di cui in quella di maggior favore risulti con riserva. L’aspirante che per la stessa graduatoria sia incluso una volta con riserva e una volta a pieno titolo in una fascia inferiore, può rinunciare alla graduatoria in cui risulta incluso con riserva.

Considerata l’espressione “… a partire dall’A.S. 2023/24 …”, le indicazioni succitate sono valide anche per il corrente anno scolastico e per i successivi, salvo nuovi interventi del MIM. Alla luce di tale indicazione:

  • l’aspirante incluso in più graduatorie dello stesso grado di istruzione confluisce nella graduatoria incrociata, come detto sopra, con la migliore posizione possibile, considerate tutte le inclusioni delle graduatorie per il posto comune;
  • nel caso l’aspirante sia incluso in più graduatorie, per lo stesso ordine di scuola e la stessa classe di concorso, con diverso tipo di inclusione (es. a pieno titolo in GPS e con riserva in GaE), deve per forza indicare la scelta di partecipazione all’istanza di posto comune; ciò vale per i soli aspiranti presenti, per la stessa classe di concorso, in più graduatorie di cui in quella di maggior favore risulti con riserva;
  • l’aspirante, che per la stessa graduatoria sia incluso una volta con riserva e una volta a pieno titolo in una fascia inferiore, può rinunciare alla graduatoria in cui risulta incluso con riserva.

L’indicazione obbligatoria – da parte dell’aspirante – di partecipazione per posto comune, in caso di inclusione per lo stesso insegnamento in più graduatorie di cui in quella di maggior favore con riserva (GaE con riserva e GPS a pieno titolo), così come la possibilità di rinunciare alla graduatoria di inclusione con riserva in caso di inserimento per lo stesso insegnamento con riserva e a pieno titolo (GPS I fascia con riserva e GPS seconda fascia a pieno titolo), evitano che il sistema faccia confluire l’aspirante nella graduatoria unica con la graduatoria di maggior favore ma con riserva. Questo perché, come sappiamo, in caso di inclusione con riserva ad esempio per contenzioso, nel contratto è presente la clausola risolutiva espressa in caso di sentenza favorevole al MIM, con conseguente risoluzione del contratto. Eventualmente si tratterà di una scelta dell’aspirante e non del sistema.

Quanto detto fa il paio con quel che leggiamo nella guida del MIM 2024/25 per la compilazione della domanda:

Nel caso in cui l’aspirante abbia una doppia inclusione su graduatorie differenti ovvero incluso a pieno titolo in una graduatoria e con riserva nell’altra (es. GAE e GPS di cui GAE con “riserva« e GPS a pieno titolo) l’utente deve indicare dapprima a quale inclusione intende rinunciare nella sezione «insegnamenti». Successivamente, la sezione «graduatorie incrociate» sarà automaticamente aggiornata escludendo la graduatoria incrociata corrispondente alla
graduatoria/classe di concorso a cui ha rinunciato. Nel caso in cui ci fossero più inclusioni possibili anche per l’incrociata, dovrà obbligatoriamente indicare a quale di queste intende rinunciare.

Domande

Ricordiamo che le domande di partecipazione alle supplenze al 30 giugno e al 31 agosto nonché agli incarichi finalizzati al ruolo da GPS sostegno prima fascia, si presentano tramite Istanze Online dalle ore 9.00 del 26 luglio alle ore 14.00 del 7 agosto 2024, come si legge nell’avviso del MIM del 25 luglio e nella nota sulle supplenze a.s. 2024/25.

Con la medesima istanza l’aspirante può partecipare sia alle supplenze che agli incarichi finalizzati al ruolo da GPS sostegno prima fascia, compilando le relative sezione della medesima.

Supplenze docenti 2024, domanda per le max 150 preferenze entro il 7 agosto ore 14. LO SPECIALE con VIDEO GUIDA completa

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine