Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Supplenze, sono in GPS per la scuola secondaria. Posso inviare MAD per la scuola primaria? Come si calcolerà il punteggio?

WhatsApp
Telegram

“Posso mandare Mad alle scuole primarie e dell’infanzia se sono in GPS per classi di concorso solo per la scuola secondaria?” E’ il periodo di compilazione delle domande di supplenza per l’anno scolastico 2022/23, con scadenza 16 agosto ore 14, Ma c’è chi guarda anche oltre, magari perché sapendo che per punteggio e posizione non riuscirà ad avere un incarico tramite l’algoritmo.

Si tratta di uno dei temi affrontati nel corso dell’ultimo Question Time, dell’8 agosto, in diretta su Os TV. A rispondere Pierfrancesco Caressa (Snals).

Il divieto di MAD per chi è inserito nelle graduatorie

“Nella circolare delle supplenze, è indicato chiaramente che chi è inserito in Gps non può presentare domanda di messa a disposizione”.

A meno che non ci siano delle deroghe“, avverte il sindacalista che però sottolinea che “al momento la norma dice no“.

Infatti, la circolare sulle supplenze 2022/2023 non prevede la MAD per chi è inserito in graduatoria: in caso di esaurimento delle graduatorie di istituto, è possibile conferire la supplenza da MAD purché l’aspirante non sia inserito in alcuna graduatoria della stessa o di altra provincia. Avranno priorità i docenti abilitati e specializzati; poi coloro che hanno conseguito il titolo di studio previsto o, infine, coloro che lo stanno conseguendo ma non hanno completato il percorso di studi richiesto.

Il divieto inserito nella circolare discende dall’OM n. 112 del 6 maggio 2022, quindi per introdurre una deroga per l’anno scolastico 2022/23 bisogna intervenire su di essa.

Ne abbiamo parlato in Supplenze graduatorie di istituto 2022, quando si ricorre alle domande MAD. Chi può presentarle e come

Il punteggio per chi ha svolto servizio da MAD

Il punteggio di servizio segue le stesse regole di una supplenza attribuita dalle graduatorie. Ci sono tuttavia dei casi particolari

Un nostro lettore chiede

Ho svolto servizio con le mad sul sostegno primaria senza titolo di accesso.
Quest’anno mi sono inserito nelle GPS di II fascia di scienze motorie nel I grado eII grado, quel servizio mi vale 6 punti come aspecifico?

Questo è il caso in cui il punteggio di servizio non vale per la scuola secondaria. Il servizio infatti in quel caso potrebbe essere considerato se il docente avesse, nel frattempo, conseguito il titolo per la primaria.

Il MInistero ha pubblicato in proposito la FAQ n. 53

“La nota DPIT n. 1290 del 22/07/2020 prevede che nelle GPS di II fascia della scuola primaria e dell’infanzia, il servizio prestato su posto comune o di sostegno (senza ovviamente il prescritto titolo di abilitazione) dagli studenti in Scienze della formazione primaria è valutabile per la relativa graduatoria, come specifico e aspecifico a seconda del grado, esclusivamente per le relative graduatorie di infanzia e primaria. Posso far valere tale servizio, come aspecifico, anche nelle GPS della scuola secondaria?

No, a meno che sia stato conseguito il titolo di accesso entro la data di scadenza della domanda di rinnovo per il biennio 2022/2024 (vedasi FAQ n. 45).”

Posso mandare Mad alle scuole primarie e dell’infanzia se sono in GPS per classi di concorso solo per la scuola secondaria? (ASCOLTA AL MINUTO  13:34 LA RISPOSTA ALLA DOMANDA)

IL QUESTION TIME

IL VIDEO TUTORIAL PASSO PASSO per la compilazione della domanda (GUARDA QUI)

La consulenza

È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

LO speciale di Orizzonte Scuola con tutti gli articoli, le VIDEO GUIDE, le GUIDE PER IMMAGINI, le FAQ

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?