Supplenze docenti: quasi 10mila in più. Sul sostegno al 30 giugno + 7%, all’Infanzia si arriva a + 16.87%. Tutte le tabelle e i grafici

Nel complesso il totale delle supplenze per l’anno scolastico terminato (il 2022/23) è stato di 234.576, a fronte di 224,958 dell’anno precedente. Nel complesso la differenza è di 9,618 supplenze in più nel 2022/23, con una percentuale di variazione del 4.28%. Analizziamo nel dettaglio i dati forniti dal Ministero.
Dato complessivo
Per quanto riguarda le differenze sulla base del tipo di posto, se guardiamo alla cattedra curriculare (normale) la differenza è di 2.584 supplenze in più nel 2022/23, con una percentuale di variazione del 2.52%. Sul sostegno la differenza è di 7.034 supplenze in più nel 2022/23 rispetto al 2021/22, con una percentuale di variazione del 5.75%.
Per quanto riguarda le cattedre annuali, troviamo una diminuzione di 1.792 supplenze nel 2022/23 rispetto al 2021/22, con una percentuale di variazione del -2.65%. In aumento, invece, le supplenze fino al 30 giugno pari a un più 11.410, con una percentuale di variazione del 7.25%.
Infine, le supplenze sul sostegno annuale sono calate di 245 unità, mentre quelle al 30 giugno sono aumentate di 7.279
Ordini di scuola
Per quanto riguarda gli ordini di scuola, si riscontrano cali significativi soprattutto per posti annuali, mentre aumentano le supplenze al 30 giugno.


Macro-aree
Se diamo uno sguardo all’ambito delle macro-aree, le cattedre curriculari annuali sono calate ovunque tranne nelle isole. Mentre quelle fino al termine sono aumentate dovunque, soprattutto a Sud e nelle Isole. Per quanto riguarda il Sostegno, invece, le supplenze annuali sono aumentate soprattutto al Centro, mentre quelle al 30 giugno sono aumentate dovunque, con un picco particolare al Sud e nelle Isole.
Le Regioni
La maggior parte delle regioni ha visto un incremento nel numero di supplenze dal 2021/22 al 2022/23, con variazioni percentuali positive.
Ad esempio:
Campania: +2,029 supplenze (variazione del +13.80%)
Lombardia: +1,926 supplenze (variazione del +4.54%)
Sicilia: +1,715 supplenze (variazione del +12.07%)
Piemonte: +1,399 supplenze (variazione del +6.81%)
Alcune regioni hanno invece registrato una diminuzione nelle supplenze:
Friuli-Venezia Giulia: -225 supplenze (variazione del -4.93%)
Lazio: -575 supplenze (variazione del -2.37%)
Marche: -120 supplenze (variazione del -1.86%)
FINE