Supplenze, quali al 31 agosto e quali al 30 giugno. Quando si scorrono le GPS e quando si passa alle graduatorie di istituto

WhatsApp
Telegram

Supplenze docenti anno scolastico 2021/22: l’Ufficio Scolastico di Torino fornisce una sintesi delle categorie di supplenze e come dovranno essere gestite dalle segreterie scolastiche.

Posti curricolari e sostegno scuola secondaria I e II grado

Le supplenze annuali per la copertura delle cattedre, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali fino al 31/08/2021 devono essere effettuate scorrendo la GPS della specifica classe di concorso o della GPS incrociata nel caso di copertura dei posti di sostegno (art. 2, comma 4, lett. a, O.M. 60/2020).

2. Le supplenze sino al termine delle attività didattiche (30 giugno) per la copertura di cattedre e/o spezzoni, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico, devono essere effettuate scorrendo la GPS della specifica classe di concorso o della GPS incrociata nel caso di copertura dei posti di sostegno (art. 2, comma 4, lett. b, O.M. 60/2020).

Si ribadisce che per la copertura delle cattedre/spezzoni su posto di sostegno di cui all’art. 2, comma 4, lett. A e B, O.M. 60/2020 (supplenze annuali o fino al termine delle attività didattiche), occorre scorrere la graduatoria provinciale incrociata degli aspiranti presenti in GPS. Si fa presente che l’aspirante individuato per una classe di concorso non presente/attiva in organico di istituto deve essere regolarmente nominato in quanto la nomina avviene da GPS incrociata e non da GI.

Spezzoni orari pari o inferiori a sei ore

In relazione agli spezzoni orari pari o inferiori a sei ore, trova applicazione l’art. 2, comma 3, O.M. 60/2020, ai sensi del quale “in subordine a quanto previsto al comma 2, in applicazione dell’art. 22, comma 4, della legge 28 dicembre 2001, n. 448, il dirigente scolastico attribuisce, come ore aggiuntive oltre l’orario d’obbligo, fino a un orario complessivo massimo di ventiquattro ore settimanali, con il consenso degli
interessati, le ore di insegnamento pari o inferiori a sei ore settimanali, che non concorrono a costituire cattedre o posti orario, ai docenti dell’organico dell’autonomia, in possesso di specifica abilitazione o specializzazione sul sostegno o, in subordine, del titolo di studio valido per l’insegnamento della disciplina”.

Nomine da graduatorie di istituto

Per la copertura dei posti di cui all’art. 2, comma 4, lett. a) e b), O.M. 60/2020 (supplenze annuali e supplenze fino al 30/06/2021 su posti vacanti e disponibili entro il 31 dicembre), relativi a classi di concorso per cui si verifichi l’esaurimento delle GPS, si procede da Graduatoria di Istituto scorrendo a partire dalla prima fascia (art. 2, comma 5, O.M. 60/2020) e, in caso di esaurimento anche della Graduatoria di Istituto,
ai sensi dell’art. 13, comma 19 dell’O.M. 60/2020, si provvede attingendo da GI degli Istituti viciniori.

Per le supplenze brevi, nonché per i posti che si rendono a qualsiasi titolo disponibili dopo il 31 dicembre 2020, il reclutamento degli aspiranti deve avvenire da Graduatoria di Istituto.

All’atto dell’esaurimento della graduatoria di istituto, ivi comprese le graduatorie delle istituzioni scolastiche viciniori, il dirigente scolastico si avvale di aspiranti docenti che abbiano presentato istanza di MAD.

Effetti dell’eventuale mancato perfezionamento della presa di servizio

Si richiama quanto previsto dalla prot. 25089 del 06/08/2021 che, relativamente alle supplenze di cui alle lettere a) e b) dell’art. 2, comma 4, O.M. 60/2020, stabilisce che l’assegnazione di una delle sedi indicate nella domanda presentata nell’ambito della procedura informatizzata comporta l’accettazione della stessa. Allo stesso tempo, la mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura, così come la mancata indicazione di talune sedi è altresì intesa quale rinuncia per le sedi non espresse e la rinuncia all’incarico
preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra classe di concorso o tipologia di posto.

Ne discende che, in caso di mancato perfezionamento della presa di servizio da parte dei docenti individuati da GPS mediante la procedura informatizzata, si configura l’ipotesi di mancata assunzione di servizio dopo l’accettazione, con conseguente perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle GAE che delle GPS, nonché sulla base delle graduatorie di istituto, per il medesimo insegnamento (art. 14, comma 1, lett. A, punto ii).

Resta salva, in ogni caso, l’ipotesi più grave di cui all’art. 14, comma 1, lett. A, punto iii (abbandono di servizio) che comporta la perdita della possibilità di conseguire supplenze, sia sulla base delle GAE e delle GPS che sulla base delle graduatorie di istituto, per tutte le graduatorie di tutti i posti o classi di concorso ove l’aspirante è inserito.

Docenti già di ruolo inclusi in GPS

Si rammenta, inoltre, che ai sensi dell’art. 399, comma 3, Dlgs. 297/1994 “A decorrere dalle immissioni in ruolo disposte per l’anno scolastico 2020/2021, i docenti a qualunque titolo destinatari di nomina a tempo indeterminato possono […] ricoprire incarichi di insegnamento a tempo determinato in altro ruolo o classe di concorso soltanto dopo tre anni scolastici di effettivo servizio nell’istituzione scolastica di titolarità”, fatte salve le deroghe espressamente previste dalla citata disposizione.

Per quanto concerne i docenti immessi in ruolo prima dell’anno scolastico 2020/2021, si rammenta quanto stabilito dall’art. dell’art. 399, comma 3 bis, Dlgs. 297/1994, in base al quale “L’immissione in ruolo comporta, all’esito positivo del periodo di formazione e di prova, la decadenza da ogni graduatoria finalizzata alla stipulazione di contratti di lavoro a tempo determinato […] ad eccezione di graduatorie di concorsi ordinari, per titoli ed esami, di procedure concorsuali diverse da quella di immissione in ruolo”.

La nota dell’ufficio Scolastico di Torino

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.