Supplenze personale ATA 2024/25, in quale ordine vengono utilizzate le graduatorie

WhatsApp
Telegram

Si avvicina il nuovo anno scolastico e le operazioni di attribuzione delle supplenze sono alle porte. In quale ordine vengono utilizzate le graduatorie ATA per l’attribuzione dei contratti a tempo determinato? Le graduatorie ATA si dividono in tre fasce.

La prima fascia (o 24 mesi) è utilizzata per l’attribuzione dei ruoli e delle supplenze e si aggiorna annualmente. Si accede avendo maturato un’anzianità di servizio di almeno due anni.

La seconda fascia è a esaurimento, chiusa a nuovi inserimenti. La graduatorie di seconda fascia vengono utilizzate per le supplenze.

Infine c’è la terza fascia che si aggiorna ogni tre anni. Le graduatorie di terza fascia vengono utilizzate per l’attribuzione delle supplenze.

Ordine attribuzione supplenze ATA

Gli incarichi a tempo determinato, finalizzati alla copertura dei posti rimasti vacanti o per le sostituzioni del personale temporaneamente assente, vengono attribuiti seguendo l’ordine delle graduatorie e del punteggio degli aspiranti che vi sono inseriti.

Come specificato dalla circolare sulle supplenze a.s. 2024/25 n. 115135 del 25 luglio 2024, i posti di personale ATA, fatta eccezione per quelli del profilo di DSGA, che non sia stato possibile assegnare mediante incarichi a tempo indeterminato, sono coperti con il conferimento di supplenze annuali o di supplenze temporanee sino al termine dell’attività didattica.

Si utilizzano le graduatorie permanenti provinciali per titoli di cui all’articolo 554 del D.L.vo 297/94 (24 mesi) e, in caso di esaurimento delle stesse, gli elenchi e le graduatorie provinciali predisposti ai sensi del D.M. 19.04.2001, n. 75 (seconda fascia).

Solo in caso di esaurimento delle graduatorie permanenti dei concorsi provinciali per titoli di cui all’articolo 554 del D.L.vo n. 297/94 e degli elenchi e delle graduatorie provinciali ad esaurimento predisposti ai sensi del D.M. 19.4.2001, n. 75 e del D.M. 24.3.2004, n. 35, le eventuali, residue disponibilità sono assegnate, dai competenti dirigenti scolastici, mediante lo scorrimento delle graduatorie d’istituto.

Pertanto, le graduatorie di terza fascia possono essere utilizzate solo dopo che risultano esaurite quelle di prima e seconda fascia.

Leggi anche

Supplenze ATA al 31 agosto per il 2024/25, saranno 20.245: quasi il 50% a Nord. Tabelle per profilo e regione, con grafici

WhatsApp
Telegram

Le prove equipollenti per gli studenti con disabilità nella scuola secondaria di 2° grado. Live giorno 17 e 18 Aprile 2025