Supplenze 2021 da GPS per il ruolo: ancora rettifiche, Dirigenti Scolastici dovranno controllare titoli e punteggi

Supplenze da GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo finalizzate al ruolo di cui al DM n. 242/2021: gli Uffici Scolastici concludono le operazioni con la pubblicazione degli elenchi dei docenti che hanno ricevuto la nomina e il termine ultimo entro il quale inviare l’eventuale rinuncia. Le indicazioni.
Province che hanno pubblicato
ABRUZZO
Chieti e Pescara + rettifica Chieti + rettifica Pescara + rettifica Pescara 3 settembre – Teramo + definitivo 31 agosto + scorrimento 2 settembre – L’Aquila – Chieti e Pescara rettifica –
BASILICATA
Matera – Potenza infanzia e Primaria sostegno– Potenza I grado – Potenza II grado – rettifiche 4 settembre –
CALABRIA
Crotone + pubblicazione 27 agosto – Vibo Valentia + surroga + surroga 31 agosto – Catanzaro + Catanzaro integrazione– Reggio Calabria + rettifica + surroga ADMM + rettifica – Cosenza – Catanzaro rettifica –
CAMPANIA
Benevento – Avellino – Caserta – Salerno – Napoli link corretto + rettifica 1° settembre – rettifica 2 settembre –
EMILIA-ROMAGNA
Ravenna + rettifica 31 agosto – Ferrara + Ferrara rettifica – Modena + rinunce – Forlì e Cesena – Rimini – Reggio Emilia + rettifica – Bologna + rettifica ADSS + rettifica 1° settembre – Parma + rettifica – Piacenza –
FRIULI VENEZIA GIULIA
Gorizia – Trieste – Udine + rettifica 31 agosto – Pordenone –
LAZIO
Frosinone + Frosinone rettifica + rettifica 31 agosto – Viterbo – Latina – Rieti + rettifica 3 settembre – Roma + elenchi 2 settembre –
LIGURIA
La Spezia – Imperia – Genova – Savona –
LOMBARDIA
Como – Mantova – Pavia – Sondrio – Varese + rettifica ADSS + seconda rettifica ADSS – Bergamo + annullamento nomina – Monza + rettifica – Lodi – Lecco – Milano + revoca + rettifica 31 agosto – Cremona – brescia –
MARCHE
Ancona + Ancona rettifica + scorrimento a seguito di rinuncia e rettifica – Pesaro Urbino + rettifica + rettifica 1 settembre – Macerata – Ascoli Piceno + ulteriore nomina + ulteriore nomina –
MOLISE
Campobasso + surroga – Isernia –
PIEMONTE
Asti- Alessandria– Novara – Vercelli + rettifica – Biella + integrazione – Cuneo – Verbano Cusio Ossola – Torino + rettifica + scorrimento + rettifica 31 agosto + scorrimento 1° settembre –
PUGLIA
Bari – Bari ADMM – Bari ADAA e ADEE-+ Bari rettifica 30 agosto + Bari rettifica 31 agosto – Lecce + Lecce rettifica – Brindisi + rettifica sedi + integrazione – Taranto + rettifica + rettifica primaria ADEE– Foggia + Foggia corretto+ Foggia corretto 30 agosto + Foggia corretto 31 agosto + rinunce e depennamenti –
SARDEGNA
Oristano + rettifica e integrazione – Nuoro – Sassari + rettifica ADMM + rettifica ADSS + rettifica ADEE + seconda rettifica ADSS – Cagliari decreto + bollettinoDefinitivo – EE + bollettinoDefinitivo – MM +
bollettinoDefinitivo – SS + rettifica + rettifica 7 settembre –
SICILIA
Agrigento – Catania + Catania rettifica + rettifica 31 agosto + integrazione + ripubblicazione integrazione 2 settembre – Siracusa + rettifica – – Palermo – Caltanissetta e Enna + rettifica – RAgusa + revoca nomina – Messina + surroghe– Trapani + rettifica + rettifica 31 agosto + rettifica 6 settembre –
TOSCANA
Prato + revoca – Pistoia – Grosseto – Lucca + rettifica + scorrimento – Siena + scorrimento in seguito a rinuncia e rettifica – Arezzo + Arezzo rettifica – Pisa – Massa Carrara – Firenze – Livorno + rettifica + bollettino riepilogativo –
UMBRIA
VENETO
Vicenza + Vicenza integrazione 27 agosto – Padova – Rovigo + riepilogo 31 agosto – Verona – Venezia + scorrimento 1° settembre – Treviso + elenco docenti nominati con riserva + scorrimento 3 settembre– Belluno –
Cosa prevede la supplenza finalizzata al ruolo
A spiegarlo l’Ufficio Scolastico di Bari
In base all’art. 59 comma 4 del DL 73/2021, convertito nella L. 106/2021, come disciplinato dal DM 242 del 30/07/2020, gli aspiranti sono soggetti alle seguenti disposizioni normative:
- art 59, comma 6, “Nel corso del contratto a tempo determinato i candidati svolgono altresì il percorso annuale di formazione iniziale e prova di cui all’articolo 13 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, con le integrazioni di cui al comma 7”.
- art 59, comma 7 “Il percorso annuale di formazione iniziale e prova è seguito da una prova disciplinare. Alla prova disciplinare accedono i candidati valutati positivamente ai sensi dell’articolo 1, comma 117, della legge 13 luglio 2015, n. 107. La prova disciplinare
è superata dai candidati che raggiungono una soglia di idoneità ed è valutata da una
commissione esterna all’istituzione scolastica di servizio.
• art 59, comma 8. “In caso di positiva valutazione del percorso annuale di formazione e prova e di giudizio positivo della prova disciplinare, il docente è assunto a tempo indeterminato e confermato in ruolo, con decorrenza giuridica dal 1° settembre 2021, o, se successiva, dalla data di inizio del servizio, nella medesima istituzione scolastica presso cui ha prestato servizio a tempo determinato. La negativa valutazione del percorso di formazione e prova comporta la reiterazione dell’anno di prova ai sensi dell’articolo 1, comma 119, della legge 13 luglio 2015, n. 107. Il giudizio negativo relativo alla prova disciplinare comporta la decadenza dalla procedura di cui al comma 4 e l’impossibilità di trasformazione a tempo indeterminato del contratto”.
Agli aspiranti docenti, a seguito dell’assegnazione dell’incarico a TD di cui al presente provvedimento, è precluso il conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 4, lettere a) e b) dell’Ordinanza Ministeriale 60/2020, anche per altra classe di concorso o tipologia di posto.
Eventuale rinuncia all’incarico
La rinuncia all’incarico preclude il rifacimento delle operazioni anche per altra classe di concorso o tipologia di posto. In caso di rinuncia, resta salva la possibilità di partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato, qualora la rinuncia stessa
pervenga entro il termine indicato dall’ufficio territorialmente competente.
A tal fine, gli uffici Scolastici indicano il termine ultimo entro il quale inviare eventuale rinuncia.
N.B. La pagina non ha carattere ufficiale. E’ necessario controllare costantemente i siti degli uffici scolastici di riferimento per conoscere la data entro la quale far pervenire l’eventuale rinuncia.