Supplenze nei Licei musicali: accesso out per i docenti non abilitati
red – Italia Oggi pone l’accento sul "nervo scoperto" dei Licei Musicali. Da un lato infatti nell’a.s. 2014/15 potrebbe esserci maggiore richiesta di docenti, dall’altro l’accesso è precluso ai docenti della III fascia delle graduatorie di istituto, non abilitati.
red – Italia Oggi pone l’accento sul "nervo scoperto" dei Licei Musicali. Da un lato infatti nell’a.s. 2014/15 potrebbe esserci maggiore richiesta di docenti, dall’altro l’accesso è precluso ai docenti della III fascia delle graduatorie di istituto, non abilitati.
Il dm n. 353 del 22 maggio 2014 afferma all’art. 5 comma 8 "In attesa della costituzione delle specifiche classi di concorso, per gli insegnamenti di indiririzzo del Liceo Musicale (“Esecuzione e Interpretazione”, “Laboratorio di Musica d’insieme”, “Storia della musica”, “Tecnologie musicali”, ” Teoria, analisi e composizione”) gli aspiranti inclusi nelle graduatorie di I, II, III fascia delle classi di concorso A031, A032, e A077, in sede di compilazione del modello B, potranno dichiarare i titoli di accesso così come definitii dalla specifica tabella di atipicità (Allegato E – Tabella Licei).
I candidati saranno graduati per automatica trasposizione del miglior punteggio e fascia con cui figurano in una delle graduatorie delle suddette classi di concorso. Le graduatorie dovranno altresì tener conto di eventuali priorità tra classi di concorso. "
Segui su Facebook le news del mondo della scuola
La novità dunque è che le graduatorie saranno generate dal sistema informatico, superando le graduatorie bandite dai singoli licei. Chi è interessato a tali graduatorie deve fare molta attenzione (o avrà fatto attenzione – come indicato dal sindacato Anief – entro il 23 giugno ) alla scelta della provincia. L’elenco dei Licei Musicali e coreutici per l’a.s. 2014/15
A ridosso della compilazione del modello B (dal 4 luglio al 4 agosto 2014 – vedi nota Miur) l’indicazione è quella di non dimenticare di inserire il Liceo Musicale all’interno delle max 20 istituzioni scelte.
Il problema indicato da ItaliaOggi: dati i requisiti restrittivi dell’Allegato E In buona sostanza, dunque, per ottenere una supplenza nei licei musicali è necessario possedere i requisiti necessari per essere collocati nella I o nella II fascia delle graduatorie di istituto. Vale a dire, gli elenchi in cui vengono collocati gli aspiranti abilitati già inclusi nelle graduatorie a esaurimento (I fascia) e i precari che, pur essendo abilitati, non risultano inclusi nelle graduatorie a esaurimento (II fascia).
Il problema della nomina dei docenti nei Licei Musicali è stato piuttosto spinoso anche negli scorsi anni. Utilizzazione del personale nei licei musicali e coreutici: chi può presentare la domanda
Recentemente il deputato M5S Giuseppe Brescia ha presentato una interrogazione al Ministro dell’Istruzione, chiedendo che si faccia chiarezza in merito alla annosa questione dei docenti precari dei licei musicali, per evitare che, come negli anni precedenti, le porte siano state aperte a docenti di ruolo non soprannumerari e non in esubero, di fatto lasciando a bocca asciutta i docenti precari.