Supplenze: lasciare quella in corso o accettare il completamento orario?

Il Regolamento delle supplenze disciplina i casi relativi alla rinuncia di una supplenza in corso ma anche la possibilità del completamento orario.
Luca scrive
Gentilissimi ho ricevuto convocazione per supplenza di 6 ore fino alla metà di ottobre c.d.c. A060. Nel caso di altra convocazione su altra classe di concorso ma con monte ore pari a 18 e scadenza al 30 giugno o 31 agosto 2020, posso accettarla completamente? O posso accettarla solo a completamento?
Lasciare una supplenza per altra supplenza
Il regolamento delle supplenze prevede chiaramente all’art. 8 che è sempre possibile, fino alla data del 30 aprile, lasciare una supplenza breve per altra supplenza assegnata direttamente fino al termine delle lezioni, al 30/6 o al 31/8. Ciò indipendentemente dalla consistenza oraria della supplenza.
Completare fino alle 18 ore
Nella scuola di I e II grado è altresì sempre possibile completare l’orario settimanale, salvaguardando l’unicità di insegnamento, quando si è in servizio su uno spezzone orario (art. 4 stesso regolamento).
Conclusione
Il collega che scrive ha un supplenza temporanea di 6 ore fino alla metà di ottobre ed ha quindi, secondo quanto descritto, doppia possibilità:
- Lasciare la supplenza breve di 6 ore e accettare quella proposta di 18 fino ad almeno il 30/6;
- Completare l’orario con la supplenza successivamente proposta quindi accettare 12 ore, se si è in servizio per 6 ore, con la consapevolezza ovviamente che terminata la supplenza breve delle 6 ore (se non rinnovata) si rimane in servizio solo per le 12 ore di completamento accettate.
Rimane in quest’ultimo caso la possibilità di accettare altre supplenze di 6 ore fino ad arrivare alle 18.
Corsi
La verifica finale del PEI: la sezione 11. Il webinar di giorno 29 aprile
Concorso DSGA, prova orale: 10 webinar, 25 ore di lezione, casi operativi e modelli documentali + TIC + Inglese. Preparati con noi
Orizzonte Scuola PLUS
Intelligenza Artificiale nelle segreterie scolastiche: semplificare e ottimizzare il lavoro quotidiano. Corso gratuito utile per DSGA, segretari e Dirigenti
La sicurezza digitale a scuola, misure operative e buone pratiche: video. Come averlo grauitamente
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.