Supplenze: il posto al 30 giugno lasciato libero dal vincitore di concorso viene assegnato da GPS, ma ci saranno anche cattedre al 31 agosto

Immissioni in ruolo e supplenze 2024/25: ancora tante nomine entro il 31 dicembre 2024. Da concorso PNRR si potrà nominare per le graduatorie pubblicate entro il 10 dicembre, e contestualmente rideterminare il contingente per assumere anche dai concorsi ordinari DD n. 498 e 499. Sempre possibili inoltre le surroghe sui posti dei rinunciatari. Insomma, partita ancora aperta per raggiungere l’obiettivo dei 45.124 posti in ruolo, di cui 20.000 con il nuovo reclutamento dei concorsi PNRR.

Un quesito importante molto ricorrente in questi giorni

Il posto non vacante ( fino al 30/06), su cui un vincitore di concorso PNRR sta prestando servizio, avendo accettato l’ incarico di supplenza a tempo determinato da GPS, nel momento in cui venga a liberarsi, perché il vincitore di concorso che prestava servizio su questo posto viene immesso in ruolo altrove, come viene riassegnato? Da GPS o da GI? Grazie mille per la risposta

Il posto al 30 giugno diventa “disponibilità sopravvenuta” assegnata da GPS

Il posto ritornerà di competenza dell’Ufficio Scolastico e sarà assegnato tramite l’algoritmo da GaE e/o GPS, se ci sono ancora aspiranti. Solo qualora in GaE e GPS non ci fossero più aspiranti si passa alla nomina dalla graduatoria di istituto della scuola in cui c’è la disponibilità e nel caso di mancata assegnazione, si può passare all’interpello.

Il posto al 30 giugno è una supplenza sulla quale il vincitore di concorso non può assumere servizio da concorso PNRR, ma dovrà spostarsi sulla sede individuata con la FASE 2 delle nomine entro 5 giorni.

Trattandosi di un posto al 30 giugno disponibile entro il 31 dicembre, l’assegnazione avverrà in primis tramite algoritmo.

Ci saranno anche cattedre al 31 agosto

In base all’’art. 4 bis c. 3 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2024, n. 106: “i docenti eventualmente beneficiari
per l’anno scolastico 2024/25 di un contratto a tempo determinato su posto vacante nella medesima regione e classe di concorso per la quale sono risultati vincitori sono confermati su tale posto”.

Tali docenti, quindi, non saranno convocati ai fini dell’espressione delle preferenze di provincia ma saranno individuati direttamente sulla sede, ove risulteranno confermati a seguito dell’emanazione di specifico provvedimento da parte di questa direzione generale.

Questi docenti occupano due categorie di posti

  • supplenze fino ad avente diritto su cattedra accantonata per il concorso
  • supplenza al 31 agosto su stessa classe di concorso e regione

le prime sono posti accantonati, per cui non c’è spostamento di cattedre. Le seconde invece sono cattedre che sono state scorporate da quelle accantonate, pertanto quelle accantonate potrebbero non essere attribuite tutte. Quelle rimanenti ritorneranno all’Ufficio Scolastico e diventeranno supplenze al 31 agosto 2025 da assegnare da GPS.

Supplenze docenti 2024: bollettini delle nomine, elenco delle GPS esaurite, interpelli per domanda fuori graduatoria [LO SPECIALE con Video GUIDA]

Exit mobile version