Supplenze graduatorie ATA: come funzionano, come si viene chiamati, rifiuto, abbandono, Green pass. FAQ

WhatsApp
Telegram

Supplenze ATA 2021/22: quando e come si viene chiamati, delega, da quali graduatorie, tipologie contratti, i casi di rifiuto e abbandono, spezzoni. Tutto ciò che c’è da sapere sui contratti a tempo determinato per il personale ATA. Risposte alle domande più frequenti con riferimenti alla normativa vigente.

Quando si viene chiamati per le supplenze ATA?

I posti di personale ATA che non è stato possibile assegnare mediante incarichi a tempo indeterminato – da graduatorie 24 mesi -, vengono coperti con il conferimento di supplenze annuali o di supplenze temporanee sino al termine dell’attività didattica.

Da quali graduatorie?

Le convocazioni avvengono dalle graduatorie di:

  • prima fascia (graduatorie permanenti provinciali per titoli di cui all’art. 554 del D.L.vo 297/94)
  • seconda fascia (elenchi e le graduatorie provinciali predisposti ai sensi del D.M. 19.04.2001, n.75)
  • terza fascia (graduatorie d’istituto 2021/24).

Quando si viene convocati da terza fascia?

Da terza fascia si convoca una volta che risultano esaurite le graduatorie di prima e seconda fascia.  AVVISI delle province in cui si può già nominare da terza fascia

Come si viene convocati?

Gli aspiranti supplenti ricevono le mail di convocazione all’indirizzo registrato su Polis Istanze online. Gli Uffici scolastici provinciali, inoltre, pubblicano gli avvisi di convocazione e di esaurimento delle graduatorie.

Supplenze ATA 2021/22: partono le nomine da graduatorie di istituto terza fascia. AVVISI

Quali sono le tipologie di contratto?

  • annuali, ovvero fino al 31 agosto 2022;
  • fino al termine delle attività didattiche, ovvero fino al 30 giugno 2022;
  • tutte le altre tipologie brevi comprese le seguenti:
  1. Covid fino al 30 dicembre 2021
  2. sostituzione personale senza Green pass
  3. assunzioni per supporto dirigenti scolastici adempimenti anti Covid

Graduatorie ATA terza fascia: nuove tipologie di supplenza da settembre 2021. Le novità

Posso rifiutare una supplenza senza conseguenze?

Art. 7 D.M 430/2000.

A) Per supplenze conferite sulla base delle graduatorie di cui all’articolo 2, comma 1 (prima e seconda fascia):
1) la rinuncia ad una proposta di assunzione o la mancata assunzione di servizio comportano la perdita della possibilità di conseguire analoghi rapporti di lavoro sulla base delle graduatorie di cui all’.articolo 2, per l’anno scolastico successivo.

B) Per supplenze conferite sulla base delle graduatorie di circolo e di istituto (terza fascia):
1) la rinuncia ad una proposta contrattuale, o alla sua proroga o conferma, non comporta alcun effetto;

Sono in terza fascia e ho accettato una supplenza, posso lasciarla senza incorrere in sanzioni?

L’abbandono della supplenza comporta la perdita della possibilità di conseguire qualsiasi tipo di supplenza conferita, sia sulla base delle graduatorie di cui all’articolo 2, che delle graduatorie di circolo e di istituto, per l’anno scolastico in corso (art 7 D.M. 430/2000).

Posso accettare un’altra supplenza al 31 agosto o 30 giugno?

L’accettazione di una proposta di supplenza annuale o fino al termine dell’attività didattica non preclude all’aspirante di accettare altra proposta di supplenza per diverso profilo professionale, sempre di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche

Posso lasciare uno spezzone per un posto intero?

Sì, l’art. 4, comma 1, del D.M. 13 dicembre 2000, n. 430, dispone che, per le supplenze attribuite su spezzone orario, è garantito in ogni caso il completamento. È consentito lasciare uno spezzone per accettare un posto intero, purché al momento della convocazione per lo spezzone non vi fosse disponibilità per posto intero.

Il completamento può operare solo tra posti dello stesso profilo.

Mi serve il Green pass per svolgere servizio?

Sì, dal 1° settembre e fino al 31 dicembre è necessario essere in possesso del Green pass per svolgere servizio a scuola. La norma nel dl 111 del 6 agosto.

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri