Supplenze GPS 2023, docenti con riserva in prima fascia: contratto con clausola risolutiva espressa. Se perdono contenzioso, licenziati

Docenti inclusi in GPS prima fascia con riserva, perché privi di titolo riconosciuto quale abilitante: quando possono restare in prima fascia e che contratto stipulano se individuati per una supplenza.
Supplenze 2023/24
L’assegnazione delle supplenze al 31/08 e al 30/06, ai sensi dell’OM 112/2022, è effettuata:
- tramite procedura informatizzata, per partecipare alla quale gli aspiranti (inclusi in GaE e GPS) presentano apposita domanda tramite Istanze Online, indicando sino a 150 preferenze;
- attingendo da GaE e, in caso di incapienza ovvero esaurimento delle stesse, dalle GPS;
- dalle GPS, secondo il seguente ordine: GPS I fascia; elenchi aggiuntivi alla I fascia; secondo elenco aggiuntivo alla I fascia (ove sono collocati gli aspiranti in prima fascia con riserva in attesa di riconoscimento del titolo di abilitazione/specializzazione conseguito all’estero); GPS II fascia;
- dalle graduatorie di istituto, nel caso in cui non sia stato possibile assegnarle da GaE e GPS.
Per partecipare alla procedura di assegnazione delle supplenze da GaE e GPS, gli interessati presentano un’apposita istanza dalle ore 9.00 del 17 luglio alle ore 14.00 del 31 luglio 2023, tramite l’apposita piattaforma ministeriale, come comunicato dal MIM con nota n. 41914 del 12 luglio 2023. Con la medesima domanda, ricordiamolo, gli aspiranti inseriti a pieno titolo nelle GPS prima fascia sostegno e relativi elenchi aggiuntivi possono chiedere di partecipare anche all’attribuzione degli incarichi finalizzati al ruolo.
Ai fini delle supplenze, l’aspirante indica:
- in ordine di priorità (a seconda delle scelte personali), le preferenze (sino a 150) di sede (scuole, comuni e distretti)/classe di concorso-posto/tipologia di contratto (supplenze annuali e/o fino al 30/06 e/o spezzoni);
- l’eventuale possesso dei requisiti per la priorità nella scelta della sede, ai sensi della legge n. 104 del 1992;
- ove pertinente con l’insegnamento, il possesso dei titoli di insegnamento per i tipi posto speciali, metodi differenziati di insegnamento, lingua inglese nella scuola primaria.
Ricordiamo che:
- la mancata presentazione della domanda costituisce rinuncia al conferimento delle supplenze al 30/06 e al 31/08, da tutte le graduatorie cui l’aspirante abbia titolo per l’a.s. 2022/23 (GaE/GPS/GI);
- la mancata espressione di alcune preferenze (sedi/classi di concorso/tipologie di posto), equivale a rinuncia per le sedi non espresse. Pertanto, qualora al proprio turno di nomina l’aspirante non possa essere soddisfatto in relazione alle preferenze espresse, sarà considerato rinunciatario per le sedi e le classi di concorso/tipologie di posto per cui non abbia espresso preferenza, con conseguente impossibilità di ottenere supplenze al 30/06 e al 31/08 dalle graduatorie per le quali sia risultato in turno di nomina per l’anno scolastico di riferimento (se sono considerato rinunciatario per le sedi non espresse da GaE/GPS, non potrò ottenere supplenze dalle predette graduatorie, potrò invece ottenerle dalle GI).
VIDEO TUTORIAL | 150 preferenze supplenze GPS e GAE 2023, la domanda senza segreti: tutti i passaggi spiegati. GUIDA a cura di Sonia Canna– “Supplenze GaE GPS e incarichi per ruolo 2023, come si compila la domanda: dall’accesso all’inoltro. GUIDA PER IMMAGINI”
Docenti in I fascia GPS con riserva
L’annuale nota sulle supplenze fornisce specifiche indicazioni per i docenti tuttora inclusi con riserva, in seguito a provvedimenti cautelari della magistratura amministrativa, nella I fascia delle GPS e nelle correlate GI di II fascia, perché privi di titolo riconosciuto quale abilitante.
Per i docenti in questione si indica che:
- nel momento in cui viene emanata la sentenza di merito, che accerti singolarmente (dunque per ciascuno degli
interessati) la carenza di titolo con valore abilitante, gli Uffici procedono all’esclusione degli interessati dalla I fascia delle GPS e dalla II delle GI, con contestuale inserimento nella II fascia delle GPS e nella III del GI, fermo restando che siano in possesso del relativo titolo di studio; - l’efficacia dell’inserimento con riserva, a suo tempo conseguito, viene preservata, ai fini dell’inserimento
nella I Fascia delle GPS o nelle GI di II fascia, esclusivamente per il caso in cui non sia stata emanata la sentenza di merito ovvero in esecuzione di eventuali provvedimenti giurisdizionali favorevoli all’aspirante; - se i suddetti aspiranti vengono individuati per un’eventuale supplenza, il contratto di lavoro deve contemplare apposita clausola risolutiva espressa, condizionata alla definizione del giudizio in termini favorevoli all’Amministrazione (pertanto, in caso di sentenza favorevole all’Amministrazione, nel corso del contratto, quest’ultimo è risolto e si procede secondo quanto indicato nel punto 1; viceversa, ossia in caso di sentenza favorevole all’aspirante, quest’ultimo prosegue la supplenza ed incluso a pieno titolo nella I fascia delle GPS e nelle correlate GI di seconda fascia).