Supplenze GaE GPS e incarichi per ruolo 2023, ritiro domanda prima delle nomina: come fare. GUIDA PER IMMAGINI

WhatsApp
Telegram

La domanda per l’assegnazione delle supplenze annuali e al 30/06 da GaE e GPS, nonché per la partecipazione alle assunzioni straordinarie da GPS sostegno I fascia e relativi elenchi aggiuntivi, si può presentare sino alle ore 14.00 del 31 luglio. Guida per immagini al ritiro della domanda già inoltrata.

Supplenze e incarichi per il ruolo 2023/24

Graduatorie assunzione

L’assegnazione delle supplenze al 31/08 e al 30/06, ai sensi dell’OM 112/2022, è effettuata:

  • tramite procedura informatizzata, per partecipare alla quale gli aspiranti (inclusi in GaE e GPS) presentano apposita domanda tramite Istanze Online, indicando sino a 150 preferenze, secondo la tempistica indicata dal Ministero; 
  • attingendo da GaE e, in caso di incapienza ovvero esaurimento delle stesse, dalle GPS;
  • dalle GPS, secondo il seguente ordine: GPS I fascia; elenchi aggiuntivi alla I fascia; secondo elenco aggiuntivo alla I fascia (ove sono collocati gli aspiranti in prima fascia con riserva in attesa di riconoscimento del titolo di abilitazione/specializzazione conseguito all’estero); GPS II fascia;
  • dalle graduatorie di istituto, nel caso in cui non sia stato possibile assegnarle da GaE e GPS.

L’assegnazione degli incarichi annuali finalizzati al ruolo, di cui al DL n. 44/2023 e all’attuativo DM n. 119/2023 e a cui possono partecipare i soli aspiranti inclusi a pieno titolo, avviene attingendo da:

  1. GPS sostegno prima fascia; in subordine
  2. elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS sostegno.

Domanda

La domanda per partecipare alle supplenze e agli incarichi per il ruolo è unica, per cui gli aspiranti compilano le sole sezioni di interesse ed è stata presentata entro le ore ore 14.00 del 31 luglio 2023. 

Ritiro domanda

Una volta inoltrata la domanda, dopo la chiusura dei termini di presentazione delle istanze (quindi dopo il 31 luglio) e prima dell’avvio della fase di elaborazione dei processi di nomina da parte dell’Ufficio Scolastico (ricordiamo che prima verranno assegnati gli incarichi annuali finalizzati al ruolo e poi le supplenze), qualora non più interessato, l’aspirante può procedere al ritiro dell’istanza.

In tal modo, non si sottraggono posti ai colleghi che partecipano al medesimo turno di nomina, colleghi che – in caso di rinuncia alla supplenza – non otterrebbero il posto assegnato al rinunciatario, in quanto lo stesso (posto) sarebbe poi disponibile per un successivo turno di nomina, per cui andrebbe assegnato ad aspiranti con punteggio inferiore a chi ha partecipato al precedente (turno).

Al fine suddetto, ossia di procedere al ritiro della domanda, l’interessato:

– o seleziona l’apposito link presente all’interno della mail di avvenuto inoltro:

– oppure clicca dall’Elenco delle domande sull’icona “Vai alla pagina di ritiro della domanda”:

A questo punto, il sistema chiede conferma del ritiro dell’istanza [la figura 1 riguarda chi effettua il ritiro della domanda dal link ricevuto con la e-mail suddetta; la figura 2 riguarda chi effettua il ritiro dell’istanza da “Elenco delle domande” (vedi sopra)]; quindi spuntare il relativo riquadro (per chi procede tramite il link predetto) e quindi Ritiro della domanda (anche per chi procede d a “Elenco delle domande”):

A questo punto, il sistema chiede se si vuole procedere al ritiro della domanda e, a tal fine, bisogna cliccare su “Procedi”:

A questo punto, la domanda è ritirata:

La conferma del ritiro è inviata all’e-mail indicata dall’aspirante su IOL.

Alla conferma di tale operazione il ritiro della domanda non sarà più revocabile. Tale scelta può essere effettuata solamente fino alla data di avvio della procedura di nomina ovvero fino all’avvio dell’elaborazione delle nomine da parte degli Uffici.

Supplenze docenti 2023/2024: domanda va compilata da aspiranti di GaE e GPS. Max 150 preferenze, si partecipa ad un turno di algoritmo [LO SPECIALE]

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno