Supplenze GaE e GPS e incarichi per ruolo, precedenza 104: cosa indicare nella domanda. GUIDA PER IMMAGINI

Gli aspiranti alle supplenze da GaE e GPS al 30/06 e al 31/08, così come gli aspiranti all’incarico finalizzato al ruolo da GPS sostegno prima fascia, se destinatari di uno dei benefici previsti dalla legge 104/92, devono indicarlo nella domanda online. Come compilare l’istanza.
Domanda
Gli aspiranti inclusi nella GaE e nelle GPS, interessati all’attribuzione delle supplenze, possono presentare la relativa domanda, tramite Istanze Online, sino alle ore 14.00 del 16 agosto 2022.
Con la medesima domanda, gli aspiranti inseriti nella prima fascia delle GPS sostegno partecipano all’attribuzione degli incarichi finalizzati al ruolo, compilando le relative sezioni dell’istanza. Il sistema elabora prima le istanze per l’attribuzione degli incarichi finalizzati all’assunzione con contratto a tempo indeterminato e poi quelle per l’assegnazione delle supplenze annuali (al 31/08) e sino al termine delle attività didattiche (al 30/06).
Indicazioni circolare supplenze
La circolare sulle supplenze a.s. 2022/23, in merito alla priorità nella scelta delle sede, indica che la stessa (priorità) spetta, nell’ordine, ai beneficiari degli articoli 21, 33, comma 6, e 33, commi 5 e 7, della legge 104/92, nello specifico, agli aspiranti di cui:
- all’articolo 21 della legge 104/92 (aspiranti con disabilità e con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A annessa alla legge n. 648/1950);
- all’articolo 33, comma 6, della legge 104/92 (aspiranti con disabilità grave);
- all’articolo 33, commi 5 e 7, della legge n. 104/92 (aspiranti che assistono soggetti con disabilità grave: figlio; tutela legale; fratello/sorella nel caso i genitori del soggetto con grave disabilità siano scomparsi ovvero totalmente inabili);
- all’articolo 33, commi 5 e 7, della legge n. 104/92 (aspiranti che assistono soggetti con disabilità grave: coniuge; genitore).
Quanto alle condizioni di applicazione per le supplenze leggi qui
Nella circolare si sottolinea che per la fruizione del beneficio di priorità di scelta della sede scolastica e per la produzione della documentazione e della certificazione, si applicano integralmente le disposizioni previste dal vigente contratto nazionale integrativo sulla mobilità del personale scolastico.
Vediamo come procedere per la compilazione dell’istanza.
Sezioni domanda
La domanda è composta da sei sezioni:
- Insegnamenti
- Dichiarazione possesso requisiti di cui al D.M. 21 luglio 2022 n. 188
- Espressione preferenze supplenze annuali finalizzate al nomina in ruolo (D.M. 21 luglio 2022 n. 188 )
- Espressione preferenze supplenze annuali/fino al termine delle attività didattiche
- Titoli di riserva
- Precedenze di cui alla Legge 104 del 5 febbraio 1992
Una volta effettuato l’accesso all’istanza, scelta la provincia e le relative graduatorie (il sistema prospetta tutte le inclusioni in graduatoria valide e le raggruppa per provincia), visualizzati i dati anagrafici e di recapito (al riguardo leggi “Supplenze da GaE e GPS 2022: come si accede alla domanda online. Quali sezioni compilare per le supplenze e quali per il ruolo”), il sistema presenta la pagina con le sezioni da compilare:
Per accedere a ciascuna delle sopra indicate sezioni, bisogna cliccare su “Azioni disponibili” e poi “Accedi”; evidenziamo che le azioni disponibili sono: Modifica; Visualizza; Accedi; Inserisci; Elimina (naturalmente le azioni Modifica, Elimina, Visualizza si utilizzano dopo aver già effettuato l’accesso e la compilazione).
Sezione precedenze 104
La sezione va compilata da tutti gli aspiranti inclusi in GaE e GPS (partecipanti agli incarichi finalizzati al ruolo e alle supplenze), che ne hanno titolo.
Per compilare la sezione, cliccare in corrispondenza della medesima su “Azioni disponibili” – “Inserisci”:
Si apre una schermata in cui sono presenti quattro campi, da compilare a seconda della precedenza di cui si usufruisce. I campi sono in ordine di priorità e sono quelli di seguito riportati (li distinguiamo tramite i check inseriti negli esempi della guida ministeriale):
- il primo campo va spuntato dagli aspiranti con disabilità e con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella A annessa alla legge n. 648/1950, aspiranti di cui all’art. 21 della legge 104/92; oltre a spuntare il campo, vanno indicati il comune di residenza (in fondo alla schermata) e gli estremi della certificazione 104/92:
- il secondo campo va spuntato dagli aspiranti con grave disabilità di cui all’articolo 33, comma 6, della legge 104/92; oltre a spuntare il campo, vanno indicati il comune di residenza (in fondo alla schermata) e gli estremi della certificazione 104/92:
- il terzo campo va spuntato dagli aspiranti che assistono il figlio con grave disabilità (oppure dal fratello/sorella in caso di scomparsa ovvero totale inabilità dei genitori oppure da chi esercita la tutela legale); oltre a spuntare il campo, si devono indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza ovvero domicilio dell’assistito, estremi della certificazione 104/92; in caso di assistenza al figlio, si deve inoltre spuntare la dichiarazione che l’assistito non è ricoverato a tempo pieno presso istituti di cura:
In caso di assistenza a fratello/sorella con grave disabilità, oltre alla suddetta dichiarazione di non ricovero a tempo pieno presso istituti di cura, si devono spuntare anche le dichiarazioni relative al fatto che i genitori siano scomparsi ovvero totalmente inabili e di convivere con il fratello/sorella con grave disabilità:
In caso di tutela legale, oltre alla dichiarazione di non ricovero a tempo pieno presso istituti di cura, si deve spuntare anche la dichiarazione che si allega alla domanda il provvedimento giudiziale con il quale è stata disposta la tutela legale:
- il quarto campo va spuntato dagli aspiranti che assistono il coniuge o il genitore con grave disabilità; oltre a spuntare il campo, si devono indicare nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza ovvero domicilio dell’assistito, gli estremi della certificazione 104/92; in caso di assistenza al coniuge si devono spuntare le dichiarazioni relative al fatto che l’assistito non è ricoverato a tempo pieno presso istituti di cura e che non ci sono stati familiari ad aver fruito, nell’a.s. 2021/22, dei 3 giorni di permesso mensile, ai sensi dell’articolo 33/3 della legge 104/92, e di avere chiesto di fruire, nel medesimo anno scolastico, i predetti 3 giorni:
In caso di assistenza al genitore, oltre alle dichiarazioni relative al fatto che l’assistito non è ricoverato a tempo pieno presso istituti di cura e che non ci sono stati familiari ad aver fruito, nell’a.s. 2021/22, dei 3 giorni di permesso mensile, ai sensi dell’articolo 33/3 della legge 104/92, e di avere chiesto di fruire, nel medesimo anno scolastico, i predetti 3 giorni, va spuntata la dichiarazione relativa al fatto che il coniuge del disabile è impossibilitato a prestare assistenza per le seguenti condizioni oggettive (deve essere documentata con certificazione medica l’impossibilità dell’assistenza da parte del coniuge, di cui andranno specificate le generalità, in caso di impossibilità per motivi di salute): INDICARE LE PREDETTE CONDIZIONI CHE RENDONO IMPOSSIBILE L’ASSISTENZA; si deve inoltre spuntare la dichiarazione relativa al fatto di essere l’unico figlio convivente con il genitore nel luogo di residenza/domicilio indicato o, se non convivente, si devono allegare le dichiarazioni degli altri fratelli/sorelle di impossibilità ad assistere il genitore per motivi oggettivi e documentati (nella domanda, come da immagine seguente, è indicato come devono essere effettuate le dichiarazioni):
Tutti i soggetti beneficiari di una delle suddette priorità devono allegare all’istanza la documentazione (certificazioni e documentazioni) attestante le condizioni che permettono di fruire della precedenza. L’aspirante può allegare alla domanda un unico documento in formato PDF o, se necessario, può creare una cartella compressa (.zip) contenente tutti i documenti necessari. Il file o la cartella compressa (già predisposti sul proprio PC) si allegano cliccando su “Scegli file” (in fondo alla pagina):
Al termine delle operazioni sopra descritte, cliccare su “Salva” (vedi freccia immagine precedente).
Graduatorie GPS 2022/23, aggiornamento: le GUIDE, le FaQ, tutte le istruzioni utili [LO SPECIALE]
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile confrontarsi sul forum di reciproco aiuto
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze