Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Supplenze GaE e GPS 2023, aspirante partecipa per più classi di concorso o posti. Come funziona algoritmo?

WhatsApp
Telegram

Terminata la presentazione delle domande il 31 luglio u.s., gli aspiranti alle supplenze da GaE e GPS ne attendono adesso gli esiti. Come viene assegnata la supplenza all’aspirante che partecipata per più classi di concorso e/o tipologie di posto?

Assegnazione incarichi

L’assegnazione delle supplenze al 30/06 e al 31/08 da GaE e GPS avviene secondo le modalità indicate nell’articolo 12 dell’OM n. 112/2022, cui rinvia l’annuale  nota sulle supplenze.

In base alla succitata OM:

  1. le supplenze sono assegnate tramite procedura informatizzata;
  2. la mancata presentazione dell’istanza costituisce rinuncia all’assegnazione delle supplenze al 30/06 e al 31/08 da tutte le GaE e/o GPS di inclusione (si possono invece ottenere dalle GI, in caso di esaurimento delle predette le graduatorie);
  3. costituisce rinuncia anche la mancata espressione di alcune sedi/classi di concorso/tipologie di posto per cui, qualora al proprio turno di nomina l’aspirante non possa essere soddisfatto per le preferenze espresse, sarà ritenuto rinunciatario con riferimento alle sedi e alle classi di concorso/tipologie di posto non indicate. Ne consegue la mancata assegnazione dell’incarico a tempo determinato dalle graduatorie per le quali sia risultato in turno di nomina per l’anno scolastico di riferimento;
  4. gli UST competenti, a seguito delle istanze presentate, sulla base della posizione occupata in graduatoria, assegnano gli aspiranti alle singole scuole tramite una procedura automatizzata, nell’ordine delle classi di concorso/tipologia di posto indicato e delle preferenze espresse.
  5. l’assegnazione dell’incarico sulla base delle preferenze espresse nella domanda comporta
    l’accettazione della stessa;
  6. le disponibilità successive che si determinano, anche per effetto di rinuncia, sono oggetto di ulteriori fasi di attribuzione di supplenze nei riguardi degli aspiranti collocati in posizione successiva rispetto all’ultimo dei nominati (quindi si partecipa ad un solo turno di nomina), fatto salvo il diritto al completamento (solo in caso di completamento si può partecipare ad un turno successivo di nomina oppure l’UST può assegnare il predetto completamento  anche al di fuori della procedura informatizzata).

Precisiamo che riguardo all’assegnazione della supplenza (punto n. 4 sopra riportato), nell’articolo 12 sopra richiamato, precisamente nel comma 5, leggiamo quanto segue:

Gli uffici scolastici territorialmente competenti, a seguito delle istanze presentate con le previste modalità informatiche, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche attraverso una procedura automatizzata nell’ordine delle classi di concorso o tipologia di posto indicato e delle preferenze espresse sulla base della posizione occupata in graduatoria …

Dunque, stando alla lettera della disposizione normativa, gli UST attribuiscono la supplenza rispettando l’ordine indicato nell’istanza dall’aspirante riguardo a: classi di concorso o tipologia di posto e preferenze di sede, sulla base del punteggio e quindi della posizione in graduatoria. Ad esempio:

  • docente incluso in GPS sostegno I fascia e I fascia A-22, indica nella domanda di voler partecipare prima per il sostegno e poi per la A-22;
  • il sistema, avviato il turno di nomina, cerca prima di soddisfare l’aspirante per il sostegno, verificando la presenza di disponibilità in relazione alla preferenze espresse e del punteggio posseduto;
  • se il sistema soddisfa il docente su sostegno, non procede alla ricerca della supplenza per A-22 (in quanto è stato il docente stesso ad esprimere tale preferenza);
  • se il sistema non soddisfa il docente su sostegno, procede alla ricerca della supplenza per A-22

Quesito

Una nostra lettrice così chiede:

Io ho 69 punti su sostegno AAMM e 67 su A028. Come prime preferenze ho messo A028 e poi sostegno. Una volta che l’algoritmo arriva al mio nome ( con 69 punti) mi attribuisce direttamente il sostegno o mi ‘accantona ‘ per poi verificare se ci sono poi disponibilità su AO28? Se non ci sono disponibilità A028 , mi attribuisce sostegno ma con che punteggio?! Mettendo prima le preferenze A028 in pratica perdo 2 punti in graduatoria? Spero di essermi spiegata grazie infinite se mi risponderete.

Come detto sopra, l’algoritmo procede all’assegnazione della supplenza rispettando l’ordine indicato dall’aspirante in merito a posti/classi di concorso e preferenze, sulla base del punteggio e quindi della posizione in graduatoria (in ciascuna per cui si concorre).

Pertanto, qualora l’algoritmo “trovi” una supplenza sulla A-28, le sarà attribuita tale supplenza e l’algoritmo non cerca più per il sostegno; viceversa, se non può soddisfare la lettrice sulla A-28, cercherà di soddisfarla per il sostegno (sulla base del punteggio posseduto nella relativa GPS sostegno).

Il sistema non considera il punteggio più alto in assoluto, ma considera il punteggio posseduto in ciascuna graduatoria (diverso il caso dell’attribuzione delle supplenze su posto di sostegno senza titolo, cosa diversa da quanto chiesto dalla lettrice).

Punteggio

Quanto al fatto di perdere due punti, mettendo prima le preferenze relative alla A-28, rispondiamo che la lettrice non perde nulla, in quanto sono i punti che possiede nella A-28 e con i quali concorrerà per le relative supplenze; per il sostegno, invece, concorrerà con i 69 punti posseduti.

Supplenze docenti 2023/2024: si conclude mini call veloce con FASE 2 scelta della scuola e poi parte l’algoritmo [LO SPECIALE]

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito