Supplenze, eventuale cambio mail nella quale ricevere le comunicazioni va comunicato tempestivamente

Supplenze anno scolastico 2022/23: una aspirante docente, in attesa di convocazione dalle graduatorie di istituto, ha dovuto effettuare su Istanze online la modifica dell’indirizzo di posta elettronica comunicato nella domanda GPS e visibile alle scuole per le eventuali nomine. Dunque il dato più importante, intorno al quale si concentra l’attenzione dei docenti, che tengono sempre in ordine la casella di posta per evitare disguidi.
Modifica recapiti
L’OM n. 112 del 6 maggio 2022 avverte all’art. 7 comma 4
Nell’istanza di partecipazione ogni aspirante dichiara
- l’indirizzo, comprensivo di codice di avviamento postale, il numero telefonico, nonché il recapito di posta elettronica ordinaria o certificata presso cui chiede di ricevere le comunicazioni relative alla procedura. L’aspirante si impegna a far conoscere tempestivamente, tramite il sistema telematico, ogni eventuale variazione dei dati sopra richiamati
Dunque eventuali convocazioni non ricevute per la modifica dell’indirizzo di posta sono a carico del docente e non delle scuole.
La nuova comunicazione, ossia la modifica, è immediatamente visibile alle segreterie scolastiche?
Teoricamente sì, ma consigliamo alla nostra lettrice di contattare una delle scuole scelte nella domanda al fine di accertarsi che effettivamente il cambio indirizzo sia stato recepito anche da lato Amministrazione. Va da sè che tutte le scuole visionano la stessa schermata, per cui è sufficiente contattare una delle scuole, che userà alla docente la gentilezza di controllare.
Utilizzo delle graduatorie di istituto
Le graduatorie di istituto vengono utilizzate dai dirigenti scolastici per l’attribuzione delle supplenze brevi e saltuarie (malattia, maternità, infortuni…), i cui contratti hanno come termine ultimo quello relativo alle effettive esigenze di servizio. Le predette graduatorie, inoltre, in caso di esaurimento delle GaE e delle GPS, sono utilizzate anche per l’assegnazione delle supplenze al 30/06 o al 31/08.
E’ l’articolo 13 dell’OM n. 112/2022, che disciplina l’aggiornamento delle GPS e l’attribuzione delle supplenze, ad indicare la procedura ai fini dell’assegnazione delle supplenze brevi.
In base al citato articolo, le scuole utilizzano la procedura informatica di consultazione delle proprie graduatorie, al fine di verificare quali aspiranti siano convocabili, ossia:
- quelli parzialmente occupati, ai fini del completamento d’orario;
- quelli totalmente inoccupati.
Consultate le proprie graduatorie, le scuole procedono ad interpellare gli aspiranti e ne riscontrano la disponibilità o meno ad accettare la proposta di assunzione, tramite la procedura informatica di convocazione presente nel sistema gestionale, procedura che va utilizzata per ogni tipologia di supplenza.
Preavviso, accettazione supplenza e presa di servizio
L’OM succitata presenta un’importante novità relativa alle supplenze inferiori a 30 giorni, in merito alle quali, nell’OM n. 60/2020, non era previsto alcun termine di preavviso, lasciando la decisione alle singole istituzioni scolastiche.
Nell’OM n.112/2022 leggiamo che la proposta di assunzione deve essere trasmessa:
- per le supplenze pari o superiori a 30 giorni, con un preavviso di almeno 24 ore, rispetto al termine utile per la risposta di disponibilità da parte dell’aspirante;
- per le supplenze inferiori a 30 giorni, con un preavviso di almeno 12 ore.
Dopo aver inviato le proposte di assunzione, il dirigente scolastico:
- acquisite le disponibilità da parte degli aspiranti, individua il destinatario della supplenza con riferimento all’ordine di graduatoria;
- acquisita, anche telematicamente, la formale accettazione da parte del destinatario della supplenza, assegna il termine massimo di 24 ore per la presa di servizio effettiva, salvo i casi previsti dalla normativa vigente.
Per le supplenze brevi fino a 10 giorni nelle scuole dell’infanzia e primaria, con il supporto del sistema informativo, sono attivate particolari e celeri modalità di interpello con immediata presa di servizio.
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze