Supplenze e ruoli nella scuola, TUTTE le scadenze e le DOMANDE da presentare a giugno, luglio e agosto 2025

Supplenze e assunzioni a tempo indeterminato o determinato finalizzato al ruolo per precari con servizio o aspiranti insegnanti: dopo il termine delle lezioni, il pensiero vola già al prossimo anno scolastico perché nei mesi estivi sono tante le incombenze, le decisioni da prendere, i siti degli Uffici Scolastici da monitorare. Ecco uno schema, che di volta in volta sarà aggiornato.
GIUGNO
Entro il 15 giugno
i docenti con supplenza sostegno ai sensi del dm n. 32 del 26 febbraio 2025 per i quali la famiglia ha richiesto la continuità e il GLO ha dato valutazione positiva, devono decidere se dare o meno al disponibilità alla conferma sulla supplenza anche per l’a.s. 2025/26.
Se il docente dice SI’ in questa fase il Dirigente attiverà una procedura al SIDI che gli consentirà di indicare la priorità per la supplenza nella domanda per le max 150 preferenze.
La disponibilità data entro il 15 giugno non è ancora vincolante.
Se il docente dice NO, la procedura non va più avanti e il docente partecipa all’attribuzione delle supplenze da GPS senza priorità su quel posto già occupato nell’a.s. 2024/25. Riconferma docenti supplenti sostegno 2025/26, le indicazioni del Ministero
Scioglimento Riserva elenco aggiuntivo prima fascia GPS
La finestra temporale è 16 giugno – 3 luglio 2025
Gli aspiranti che si sono inseriti con riserva nell’elenco aggiuntivo GPS prima fascia entro il 29 aprile e conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025, dovranno sciogliere la riserva per comparire a pieno titolo nell’a.s. 2025/26.
Se non sciolgono la riserva (o perché non conseguono il titolo o perché lo dimenticano) continueranno a comparire in II fascia se inseriti e la domanda per l’elenco aggiuntivo sarà nulla
Chi consegue il titolo entro il 30 giugno 2025 ma non ha presentato la domanda per la riserva entro il 29 aprile, non potrà fare nulla.
Il Ministero pubblicherà apposito Avviso con le indicazioni per lo scioglimento della riserva. Lo speciale di Orizzonte Scuola
GaE, domande scioglimento riserva e inserimento titolo sostegno dal 16 giugno al 2 luglio
Con nota n. 43715 del 20 febbraio il MIM trasmette il decreto n. 12 del 28 gennaio 2025 che regolamenta le procedure di scioglimento delle riserve e di inserimento dei titoli di specializzazione sul sostegno e di didattica differenziata degli aspiranti presenti nelle graduatorie ad esaurimento (GaE). Leggi tutto
Percorsi Indire /università abilitati estero: rinuncia
La finestra temporale è 5 – 25 giugno 2025
Gli aspiranti in possesso del titolo richiesto dal dm 77/2025, in attesa di riconoscimento, dovranno presentare RINUNCIA per poter accedere all’apposito percorso organizzato da Indire o Università.
Nella domanda di accesso al percorso sarà richiesto di indicare gli estremi della rinuncia, pertanto è un requisito di accesso.
Chi avesse presentato richiesta prima del 5 giugno, deve inoltrare nuovamente la domanda alle condizioni indicate nell’Avviso del 4 giugno 2025.
GIUGNO _ LUGLIO
Domanda di partecipazione a
- Percorsi Indire /Università 3 anni di servizio Dm n. 75 del 24 aprile 2025
- Percorsi Indire /Università abilitati estero DM n. 77 del 24 aprile 2025
- TFA sostegno X ciclo
Le date non sono state ancora comunicate.
LUGLIO
Scioglimento riserva concorso PNRR2
I candidati che si sono iscritti al concorso PNRR2 con riserva in attesa di conseguire i
- i 30 CFU/CFA previsti dall’articolo 4, comma 3, oppure
- i 60 CFU/CFA di cui all’articolo 4, comma 7 del bando concorsuale.
devono inoltrare la richiesta di scioglimento della riserva entro il 1° luglio 2025, alle condizioni indicate nell’Avviso del Ministero
L’avviso riguarda coloro che hanno superato la prova scritta con il punteggio di almeno 70/100 e sono stati ammessi alla prova orale per aver raggiunto almeno il punteggio minimo.
Non ha importanza se è stata svolta o meno ancora la prova orale.
Concorso PNRR1 e Concorso PNRR: documentazione titoli non autocertificabili
Raccomandiamo sempre grande attenzione agli AVVISI delle commissioni per la presentazione dei documenti utili per le graduatorie dei concorsi.
Disoccupazione NASPI
Per chi termina il contratto il 30 giugno, questo è il periodo utile per la presentazione della domanda NASPI, se è stato maturato il diritto
Domanda max 150 preferenze per supplenze da GaE e GPS al 31 agosto o 30 giugno 2026
Il Ministero pubblicherà un apposito avviso. La domanda va presentata da tutti coloro he aspirano ad una supplenza al 31 agosto o 30 giugno 2025 da GaE o GPS. Non vale quella dello scorso anno scolastico.
Nella domanda ci saranno 3 sezioni
1. priorità conferma supplenza sostegno per chi avrà dato la disponibilità entro il 15 giugno dopo la richiesta della famiglia
2. sezione per richiedere l’assunzione a tempo determinato da GPS prima fascia ed elenco aggiuntivo posto sostegno, per eventuali posti residui dopo la fase ordinaria da GaE e concorsi
3. sezione per le supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2026 (da prima fascia, elenco aggiuntivo, seconda fascia, graduatorie incrociate sostegno)
LUGLIO – AGOSTO
I docenti convocati per l’assunzione a tempo indeterminato da GaE e concorsi o a tempo determinato finalizzato al ruolo da concorsi PNRR1 e PNRR2
dovranno compilare nella fase 1
- “Informatizzazione Nomine In Ruolo-Espressione preferenze provincia-classe di concorso/tipo posto”
se individuati in questa fase, dovranno poi compilare la domanda di Fase 2
- ’“Istanza Informatizzazione Nomine In Ruolo – Espressione preferenze sede”
Accettazione entro 5 giorni della sede assegnata per il ruolo
A partire dalla procedura per le assunzioni in ruolo dall’anno scolastico 2025/26, i docenti hanno 5 giorni di tempo per confermare l’accettazione o indicare il rifiuto. Per nomine disposte dal 28 agosto, i giorni si riducono a 2.
Il Ministero indicherà le modalità.
FINE AGOSTO
Mini call veloce GPS sostegno
Su eventuali posti residui anche dopo lo scorrimento della GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo, il Ministero proporrà al mini call veloce.
I posti saranno a disposizione di aspiranti provenienti da altre province, purché abbiano compilato la richiesta per la propria provincia e non siano stati individuati per mancanza di posti. Ci saranno solo 48 ore di tempo per la presentazione della domanda.
DA SETTEMBRE A DICEMBRE
Ancora assunzioni in ruolo (con nomina giuridica da concorsi antecedenti al PNRR) e fino al 31 dicembre 2025 per graduatorie PNRR pubblicate entro il 10 dicembre. Assunzione idonei.
1° SETTEMBRE
Presa di servizio nella sede assegnata!