Supplenze, domande su Istanze online dal 2 al 16 agosto. Anief chiede modifiche alla circolare e avvia procedure per ricorrere

Si è svolto oggi l’incontro tra Ministero o sindacati sull’imminente avvio delle nomine informatizzate per assunzioni da GPS Sostegno di I Fascia finalizzate all’immissione in ruolo dopo il superamento dell’anno di prova e per le supplenze da GaE e GPS per l’anno scolastico 2022/23.
Il Ministero, rappresentato dal Direttore Generale Filippo Serra, ha annunciato di voler aprire le domande per scegliere le sedi utili per le assunzioni da GPS I Fascia Sostegno ai fini dell’immissione in ruolo e per le supplenze da GaE e GPS dal 2 al 16 agosto. La delegazione ANIEF, composta dai segretari generali Chiara Cozzetto e Marco Giordano, ha rappresentato le innumerevoli criticità che una tempistica simile comporta: GPS ancora in via di pubblicazione, assegnazioni provvisorie ancora da definire, contemporaneità delle nomine da call veloce, assenza del quadro completo delle disponibilità. Anche se il sistema procederà all’assegnazione degli incarichi di supplenza solo a fine agosto e dopo che tutti questi aspetti saranno definiti, è stato ribadito come sia diritto del personale docente essere a conoscenza di tutti questi elementi prima di procedere all’inserimento delle preferenze online.
La domanda che sarà attivata a partire dal prossimo 2 agosto, dunque, come lo scorso anno prevederà sia la sezione utile alle immissioni da I Fascia GPS Sostegno sia quella relativa al conferimento delle ordinarie supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche. Importante la modifica al sistema caldeggiato dall’Anief che riguarda i docenti inseriti in GaE con riserva che potranno scegliere direttamente nella domanda di rinunciare alla supplenza da GaE per partecipare solo alle nomine da GPS.
Chieste, anche, diverse integrazioni alla circolare su numerosi punti anche per quanto riguarda il diritto dei docenti di ruolo a partecipare alle procedure di assunzione da GPS I Fascia Sostegno e anche agli incarichi annuali ai sensi dell’art. 36 del CCNL. Tra le tante segnalazioni espresse dal nostro sindacato la necessità di garantire trasparenza alle operazioni, con pubblicazione sistematica sui siti degli uffici scolastici degli esiti delle supplenze e dei singoli turni, nonché la necessità di garantire che almeno fino al 31 dicembre tutte le eventuali ulteriori disponibilità siano assegnate attraverso ulteriori turni di nomina che prevedano l’utilizzo del sistema informatizzato o convocazioni in presenza, evitando – come in alcune province è stato fatto lo scorso anno, il coinvolgimento diretto delle scuole con modalità che non hanno garantito la sincronia delle operazioni e la necessaria trasparenza nell’assegnazione degli incarichi residui che – evidenziamo – in alcune province ha riguardato diverse centinaia di posti.
Riguardo agli spezzoni pari o inferiori a 6 ore, da assegnare prioritariamente al personale precario con diritto al completamento e in subordine ai docenti già in servizio fino a un massimo di 24 ore, ANIEF ha chiesto di specificare che ogni dirigente scolastico debba garantire l’emanazione di un’apposita circolare che espliciti modalità e termini di presentazione delle istanze nonché i criteri di priorità nella loro attribuzione. Chiesto anche che sia garantito un periodo massimo entro cui le scuole concludano la verifica dei titoli e dei servizi dichiarati dai docenti al primo incarico assegnato, per evitare – come troppo spesso accade – che la verifica arrivi ad anno scolastico inoltrato, con conseguente danno alla continuità didattica per gli alunni e alla possibilità di stipulare nuovi contratti con il punteggio corretto per i docenti.
ANIEF, inoltre, ha chiesto anche di riconoscere sin da subito la possibilità di presentare MAD anche per chi è inserito nelle GPS, viste anche le deroghe che già negli ultimi due anni il Ministero ha alla fine concesso per agevolare le scuole nella ricerca, spesso tutt’altro che semplice, di docenti. Ribadita, infine, la netta contrarietà di ANIEF all’inasprimento delle sanzioni in caso di abbandono di servizio che – ricordiamo – dal prossimo anno comporterà l’impossibilità di stipulare ulteriori contratti da GAE, GPS e Graduatorie d’istituto per tutto il periodo di validità delle stesse e non solo per l’anno scolastico di riferimento, evidenziando che è necessario quanto meno prevedere che le sanzioni di cui all’art. 14 dell’O.M. non si applichino o vengano revocate ove le dimissioni siano dovute a giustificati motivi.
Su tutti questi aspetti il Ministero si è riservato di approfondire e valutare.
Rimane confermata la volontà del sindaco Anief di ricorrere per consentire, come già avvenuto per l’anno scorso, l’immissione in ruolo dalla prima fascia delle GPS su tutti i posti curricolari di ogni ordine e grado. Sarebbe irragionevole escluderli visto lo scorrimento degli elenchi di sostegno e il nostro sindacato ritiene tale esclusione incostituzionale. Per questo motivo sono già aperte le preadesioni al ricorso che sarà avviato a partire dal 2 agosto prossimo quando, con l’apertura delle funzioni online ministeriali, l’Ufficio Legale Anief fornirà il modello cartaceo sostitutivo da inviare entro il successivo 16 agosto al Ministero per rivendicare il diritto all’assunzione da I Fascia GPS di posto comune. Per ulteriori informazioni e preaderire al ricorso, clicca qui.