Supplenze docenti, la domanda si potrà presentare tramite cellulare? Ecco cosa prevede l’interfaccia della piattaforma

La procedura di domanda e gestione delle supplenze nel settore dell’istruzione è un argomento di grande importanza per i docenti e per coloro che cercano un’opportunità lavorativa nel campo dell’insegnamento. Negli ultimi anni, si è assistito a una crescente digitalizzazione di tali procedure, con l’introduzione di strumenti informatici e applicazioni mobili per semplificarne l’accesso e l’utilizzo. Ieri, durante il nostro question time, un utente ci ha chiesto se sarà possibile effettuare la procedura di domanda delle supplenze tramite cellulare.
Chiara Cozzetto, sindacalista ANIEF, ha risposto alla domanda.
Abbiamo avuto l’opportunità di osservare e richiedere la modalità di domanda delle supplenze tramite cellulare, e ciò che abbiamo notato è che l’interfaccia è chiara e di facile utilizzo. Rispetto all’anno scorso, è stata introdotta una differenza significativa nella gestione delle scelte riguardanti le scuole e i comuni/province di preferenza. Non saranno più utilizzate le freccette per selezionare le varie scelte, come accadeva in passato, il che rappresentava un problema per molti.
Nel caso in cui dimenticassi di inserire una scuola tra le preferenze principali per ruoli o supplenze, non sarebbe stato possibile farla salire di posizione cliccando ripetutamente sulle freccette. Ora, invece, sarà possibile cliccare e trascinare la voce per posizionarla nella posizione desiderata all’interno della domanda, sia per quanto riguarda la scelta delle scuole, sia per quanto riguarda l’elaborazione delle preferenze per le supplenze. Questa nuova funzionalità permette di posizionare le scelte nell’ordine desiderato, semplificando notevolmente la procedura di domanda.
Quando sarà possibile presentare la domanda
Non c’è ancora una data ufficiale per la procedura. I sindacalisti ieri hanno parlato di inizio nella seconda metà di luglio (probabile nella settimana dal 17 al 21). Si attende, però, l’autorizzazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito e, soprattutto, quanto sarà previsto dalle immissioni in ruolo.
Chi può presentare domanda per le supplenze
Tutti i docenti inseriti a pieno titolo nelle GaE e nelle GPS di prima e seconda fascia. Da quest’ultima potranno presentarla anche i docenti inseriti con riserva in attesa del riconoscimento del titolo estero.
Le domande son due: una per il ruolo e una per le supplenze
Quando la piattaforma sarà attiva gli aspiranti in possesso dei requisiti potranno presentare domanda sia per l’attribuzione della supplenza finalizzata al ruolo da GPS sostegno prima fascia ed elenco aggiuntivo, sia per le supplenze.
Si partecipa per la provincia in cui si è inseriti nelle GPS.
La domanda per il ruolo – lo ricordiamo – in base alle disposizioni del decreto PA – riguarda esclusivamente i docenti inseriti a pieno titolo.
Max 150 preferenze
Si potranno scegliere scuole, comuni, distretto, provincia, fino ad un massimo di 150 preferenze.
La consulenza
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze
Guarda tutto il question time