Supplenze docenti e ATA: si può differire la presa di servizio, contratto vale solo giuridicamente. I casi

Ha destato scalpore la giovane docente che in abito da sposa si è recata a scuola per firmare la presa di servizio. Poteva usufruire di delega? Quando si può differire? Rispondiamo al quesito di una nostra lettrice con i riferimenti normativi utili sia al personale docente che ATA.
Il quesito
Buongiorno, da insegnante precaria in attesa di supplenza, mi ricollego alla vicenda della sposa che firma la presa di servizio nel giorno del suo matrimonio. Ho letto che non è possibile delegare, è invece ammesso il differimento. Vi chiedo gentilmente in quali casi si può differire e quali sono i riferimenti normativi?
Gentile lettrice, la risposta è contenuta nella circolare annuale sulle supplenze: “È inoltre estesa al personale a tempo determinato la possibilità di differire la presa di servizio per i casi contemplati dalla normativa (es. maternità, malattia, infortunio, etc…)”.
Inoltre, l’art. 9 del DPR 3/1957 (richiamato dall’art. 560 del Dlgs 297/94) prevede che “La nomina dell’impiegato che per giustificato motivo assume servizio con ritardo sul termine prefissogli decorre, agli effetti economici, dal giorno in cui prende servizio . Colui che ha conseguito la nomina, se non assume servizio senza giustificato motivo entro il termine stabilito, decade dalla nomina”.
Questo vale sia nel caso si tratti di supplente docente che ATA. Deve tuttavia considerare un altro aspetto del differimento: il contratto avrà validità giuridica e non economica.
Facciamo un esempio: docente individuato il 1° ottobre, si trova in malattia sino al 6 ottobre; il contratto giuridicamente sarà valido dal 1° ottobre, mentre economicamente dal 7, all’atto dell’assunzione in servizio.
Per rimanere aggiornato sulla gestione del personale scolastico, abbonati alla rivista “Gestire il personale scolastico”.
Approfitta dell’offerta riservata per accedere a più di 200 schede dedicate alle assenze del personale docente e ATA supplente e di ruolo, regime delle incompatibilità del personale scolastico e tanto altro. In aggiunta due numeri l’anno di approfondimento scaricabili in formato sfogliabile: PDF.
Corsi
Le risorse digitali per diventare un insegnante 4.0. Il corso online
Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro
Orizzonte Scuola PLUS
Adempimenti dei Dirigenti scolastici per l’avvio del nuovo anno scolastico: scarica o acquista il nuovo numero della rivista per Dirigenti, vicepresidi, collaboratori del DS e figure di staff
La dirigenza scolastica. Anno 2 n°2: Scadenze, adempimenti, provvedimenti e deliberazioni di fine anno scolastico. Scarica il numero sfogliabile
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.